News & Eventi

VENDITE: CONFESERCENTI, PER I NEGOZI CONTRAZIONE IN VOLUME SOPRA LA MEDIA, -6% SU 2022.
Postato il 07/02/2024


RISCHIO DESERTIFICAZIONE SEMPRE PIÙ FORTE, GOVERNO AFFRONTI PRIORITÀ IMPRESE COMMERCIO

L’inflazione continua a sgonfiare le vendite, che chiudono il 2023 con una riduzione in volume di 3,7 punti. Un calo che è un vero proprio crollo per le piccole superfici: secondo le nostre stime, per i negozi la contrazione del volume delle vendite è stata di 6 punti sul 2022.

I dati diffusi da Istat confermano, purtroppo, sia che l’inflazione in media annua ha continuato ad incidere negativamente sulla spesa delle famiglie - l’Istituto calcola un deflatore medio pari al 6,5% in media annua - sia che non accenna a frenare l’erosione delle quote di mercato per le piccole imprese.

Le attività di vicinato, infatti, a fronte di una variazione totale in volume delle vendite fortemente negativa, pari a -3,7%, fanno registrare una caduta verticale del -6,0%. Lo stesso fenomeno, seppur informa ridotta, si era registrato lo scorso anno: dopo il rimbalzo post covid del 2021, in due anni le imprese operanti su piccole superfici hanno fatto registrare una perdita cumulata in volume di quasi 8 punti.

Più in generale, bisogna inoltre osservare che complice l’elevato tasso di inflazione di questi due anni, e forse anche a causa di spostamenti degli acquisti verso i servizi o altri format, il complesso delle vendite al dettaglio risulta negativo in termini reali. Da notare, infine, anche il rallentamento dell’e-commerce (nel 2020, con lo scoppio della pandemia, aveva invece registrato un’esplosione del 13%).

Secondo Confesercenti sarà, dunque, imprescindibile affrontare le priorità che riguardano le imprese del commercio e turismo durante il prossimo tavolo convocato dal ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, per il prossimo 14 febbraio sulla legge annuale sulle PMI. Dagli insostenibili costi della burocrazia all’elevato costo del denaro, dalle regole che premiano le grandi imprese alla web tax e al commercio online, dal boom di utilizzo della moneta elettronica da parte delle imprese con i costi delle transazioni che non accennano a diminuire, fino alla irrisolta questione Bolkestein che coinvolge le imprese balneari e del commercio su aree pubbliche, sono questi i temi su cui sarà necessario un confronto con il Governo. L’allarme denatalità che colpisce le attività di vicinato, con il rischio desertificazione dei nostri centri urbani ed i conseguenti problemi di sicurezza per i cittadini, sono sempre più forti: con le imprese che continuano a chiudere e la mancanza di servizi è in ballo la vivibilità delle nostre città.


Notizie relative al servizio

AMBIENTE – RACCOLTA RAEE VERSO LA SEMPLIFICAZIONE ABROGATA LA CATEGORIA 3-BIS
Area Sindacale
Postato il 17/01/2025
Confesercenti Forlì Cesena - AMBIENTE – RACCOLTA RAEE VERSO LA SEMPLIFICAZIONE  ABROGATA LA CATEGORIA 3-BIS
    Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Legge 14 novembre 2024 n.166 che, di fatto, converte il decreto-legge 16 settembre 2024 n.131 (recante disposizioni urgenti per ...
Continua a leggere

FIEPET CONFESERCENTI-IPSOS, TRA VEGLIONE E PRANZO DEL 1° GENNAIO AL RISTORANTE 8 MILIONI DI ITALIANI. SPESA DI 163 EURO A PERSONA PER FESTEGGIARE IL 2025
Area Sindacale
Postato il 31/12/2024
Confesercenti Forlì Cesena - FIEPET CONFESERCENTI-IPSOS, TRA VEGLIONE E PRANZO DEL 1° GENNAIO AL RISTORANTE 8 MILIONI DI ITALIANI. SPESA DI 163 EURO A PERSONA PER FESTEGGIARE IL 2025
CAPODANNO: Sondaggio sui consumatori: 14% passerà San Silvestro in un ristorante o in un altro pubblico esercizio, l’8% lo farà anche a Capodanno. Ma l’inasprimento dell ...
Continua a leggere

Auguri di Buone Feste!!
Area Sindacale
Postato il 24/12/2024
Confesercenti Forlì Cesena - Auguri di Buone Feste!!

ULTIMO GIORNO DI ACQUISTI PER LA CENA DEL 24 E IL PRANZO DEL 25 DICEMBRE. A TAVOLA SI SPENDERANNO 3,5 MILIARDI DI EURO. OTTO SU DIECI FESTEGGERANNO IN CASA
Area Sindacale
Postato il 24/12/2024
Confesercenti Forlì Cesena - ULTIMO GIORNO DI ACQUISTI PER LA CENA DEL 24 E IL PRANZO DEL 25 DICEMBRE.  A TAVOLA SI SPENDERANNO 3,5 MILIARDI DI EURO. OTTO SU DIECI FESTEGGERANNO IN CASA
NATALE: CONFESERCENTI-IPSOS, ULTIMO GIORNO DI ACQUISTI PER LA CENA DEL 24 E IL PRANZO DEL 25 DICEMBRE. PER LE FESTE A TAVOLA SI SPENDERANNO 3,5 MILIARDI DI EURO. OTTO SU DIECI FESTEGGERANNO IN CASA, S ...
Continua a leggere

Trasparenza imprese decreto 124/2017
Programmi di Formazione
Progetto Start Up
Creditcomm
EPASA ITACO
INNOVA ENERGIA