News & Eventi

PREZZI: CONFESERCENTI, INFLAZIONE ENERGETICA PESA SU CONSUMI ED IMPRESE
Postato il 03/05/2023


BENE GOVERNO SU TAGLIO CUNEO, AIUTERÀ RECUPERO POTERE D'ACQUISTO. MA OCCORRE FARE DI PIÙ, ORA DETASSARE AUMENTI CONTRATTUALI: DA MISURA 2,9 MILIARDI DI CONSUMI AGGIUNTIVI

Non è ancora tempo per dichiararsi fuori pericolo: il dato odierno dell’Istat, anticipatore dell’inflazione di aprile, evidenzia infatti che l’indice registra un aumento rispetto ad aprile dello scorso anno (8,3%) e superiore a quanto registrato a marzo (7,6%) ed il principale fattore alla base dell’incremento è, ancora una volta, l’aumento dei prezzi dei beni energetici non regolamentati.

Così l’Ufficio economico Confesercenti commenta in una nota.

Non si deve, dunque, abbassare la guardia: l’inflazione per ora acquisita è pari al 5,4% mentre quella di fondo, al netto dei soli energetici, resta ferma al 6,4%. Livelli ancora preoccupanti, che prefigurano una nuova rilevante erosione del potere d’acquisto delle famiglie, che già hanno registrato 12 miliardi in meno lo scorso anno ed hanno portato a livelli mai visti (5%) la propensione al risparmio.

“L’inflazione energetica - sottolinea Confesercenti - ha pesato e continua ad incidere sul potere d’acquisto delle famiglie e dunque sulla crescita dei consumi. In questo senso, il taglio del cuneo fiscale del Governo contenuto nel decreto lavoro è un intervento certamente positivo, volto a sostenere il potere d'acquisto delle famiglie e la nostra economia in una fase delicata. L’impatto positivo, però, rischia di essere fortemente ridotto da un ritorno all’aumento delle tariffe energetiche. Per questo, riteniamo opportuna e necessaria anche una misura di detassazione dei futuri aumenti contrattuali riferiti ai CCNL comparativamente più rappresentativi, per sostenere con più vigore i consumi e quindi, l’occupazione e la crescita del Paese: si genererebbero 2,9 miliardi di consumi aggiuntivi”.


Notizie relative al servizio

IL COMMERCIO AL CENTRO - EDIZIONE 2025
Area Sindacale
Postato il 14/04/2025
Confesercenti Forlì Cesena - IL COMMERCIO AL CENTRO   - EDIZIONE 2025

PER PASQUA E PONTI 2025 545MILA GLI ITALIANI IN VIAGGIO OLTRE CONFINE CON I SERVIZI DELLE AGENZIE DI VIAGGI
Area Sindacale
Postato il 11/04/2025
Confesercenti Forlì Cesena - PER PASQUA E PONTI 2025 545MILA GLI ITALIANI IN VIAGGIO OLTRE CONFINE CON I SERVIZI DELLE AGENZIE DI VIAGGI
  Città d’arte e capitali europee le più gettonate. Egitto-Mar Rosso, Marocco, Oceano Indiano tra le destinazioni più ambite fuori dall’Europa. Poi il Medio Or ...
Continua a leggere

BANDO PER IL SOSTEGNO DELLA TRANSIZIONE DIGITALE DELLE IMPRESE DELL’EMILIA-ROMAGNA (ANNO 2025)
Area Sindacale
Postato il 26/03/2025
Confesercenti Forlì Cesena - BANDO PER IL SOSTEGNO DELLA TRANSIZIONE DIGITALE  DELLE IMPRESE DELL’EMILIA-ROMAGNA (ANNO 2025)
  La Regione Emilia Romagna, con questo bando, intende favorire - con il supporto dei soggetti appartenenti alla rete regionale per la transizione digitale delle imprese dell’Emilia Roma ...
Continua a leggere

POLIZZE CATASTROFALI: CONFESERCENTI, PER 1,5 MILIONI DI IMPRESE DEL COMMERCIO, TURISMO E SERVIZI UNA CORSA CONTRO IL TEMPO PIENA DI INTERROGATIVI ED INSIDIE
Area Sindacale
Postato il 20/03/2025
Confesercenti Forlì Cesena - POLIZZE CATASTROFALI: CONFESERCENTI, PER 1,5 MILIONI DI IMPRESE DEL COMMERCIO, TURISMO E SERVIZI UNA CORSA CONTRO IL TEMPO PIENA DI INTERROGATIVI ED INSIDIE
Entro il 31 marzo le imprese dovranno assicurarsi contro gli eventi catastrofali. Una corsa contro il tempo soprattutto per le circa 1,5 milioni di attività del commercio, del turismo e dei ser ...
Continua a leggere

Trasparenza imprese decreto 124/2017
Programmi di Formazione
Progetto Start Up
Creditcomm
EPASA ITACO
INNOVA ENERGIA