News & Eventi

LEGGE DI BILANCIO 2023
Postato il 30/12/2022

LEGGE DI BILANCIO 2023

 

La Legge di Bilancio 2023 è stata definitivamente approvata, si riportano di seguito, in sintesi, le principali novità fiscali:

RIDUZIONI DELLE ALIQUOTE IVA

Vengono assoggettati all’aliquota Iva del 5% i prodotti per la protezione dell’igiene intima femminile, i tamponi e gli assorbenti (precedentemente soggetti all’aliquota Iva al 10%), nonché alcuni prodotti per l’infanzia. (latte in polvere o liquido; preparazioni alimentari di farine, semole, semolini, amidi, fecole o estratti di malto condizionate per la vendita al minuto; pannolini; seggiolini per gli autoveicoli). Passa invece al 10% (in luogo del precedente 22%) l’aliquota Iva per la cessione dei pellet

LIMITE ALLA CIRCOLAZIONE DEL CONTANTE

Viene innalzato il valore soglia oltre il quale si applica il divieto al trasferimento di denaro contante, portandolo, a decorrere dal 1° gennaio 2023, da 1.000 a 5.000 euro.

NOVITÀ REGIME FORFETTARIO

Viene innalzata a 85.000 euro la soglia di ricavi e compensi che consente di beneficiare del regime forfettario (e, quindi, dell’applicazione dell’imposta sostitutiva del 15%).

FLAT TAX INCREMENTALE

Per il solo anno 2023 i contribuenti che non applicano il regime forfetario possono applicare un’imposta sostitutiva del 15% su una base imponibile, comunque non superiore a 40.000 euro, pari alla differenza tra il reddito d’impresa e di lavoro autonomo determinato nel 2023 e il maggiore dichiarato nei tre anni precedenti, ridotta di un importo pari al 5% di tale ultimo ammontare.

CONTABILITÀ SEMPLIFICATA

Le soglie di ricavi da non superare nell’anno per usufruire della contabilità semplificata sono elevate da 400.000 a 500.000 euro per le imprese che esercitano la prestazione di servizi e da 700.000 a 800.000 euro per le imprese aventi a oggetto altre attività.

ESTENSIONE DEL CREDITO D’IMPOSTA ENERGIA E GAS

 Sono prorogati i crediti d’imposta per l’acquisto di energia e gas al primo trimestre 2023, elevandone le percentuali. Le misure previste per il primo trimestre 2023 sono le seguenti:

 - 45% (in luogo del 40% del precedente trimestre) per le imprese energivore;

 - 35% (in luogo del 30% del precedente trimestre) per le imprese non energivore dotate di contatori di energia elettrica di specifica potenza disponibile pari o superiore a 4,5 kW;

- 45% (in luogo del 40% del trimestre precedente) per le imprese gasivore;

 - 45% (in luogo del 40% del precedente trimestre) per le imprese non gasivore.

I crediti relativi al I trimestre 2023 potranno essere utilizzati in compensazione o ceduti entro il 31 dicembre 2023.

 

 

CREDITO D’IMPOSTA BENI STRUMENTALI 4.0: TERMINE PER L’EFFETTUAZIONE DELL’INVESTIMENTO

Le imprese potranno effettuare investimenti in beni strumentali nuovi 4.0, “prenotati” entro il 31 dicembre 2022, entro il 30 settembre 2023 (in luogo del termine originariamente previsto del 30 giugno 2023).

BONUS MOBILI

Per l’anno 2023 viene incrementato a 8.000 euro l’importo massimo di spesa su cui è possibile calcolare la detrazione del 50% per l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici destinati all’arredo di immobili oggetto di ristrutturazione.

RIDETERMINAZIONE DEI VALORI DI ACQUISTO DEI TERRENI E PARTECIPAZIONI

Viene nuovamente prevista la possibilità di rivalutare terreni e partecipazioni dietro pagamento, entro il 15 novembre 2023, di un’imposta sostitutiva, che viene però quest’anno incrementata dal 14 al 16%.

NORME IN MATERIA DI CRIPTO-ATTIVITÀ

Viene introdotta una disciplina fiscale applicabile alle cripto-attività. Viene innanzitutto inserita nell'articolo 67, comma 1, Tuir una nuova categoria di "redditi diversi" costituita dalle plusvalenze e dagli altri proventi realizzati mediante rimborso o cessione a titolo oneroso, permuta o detenzione di cripto-attività, non inferiori complessivamente a 2.000 euro nel periodo d’imposta.

TREGUA FISCALE

Sono state previste una serie di misure che consentiranno ai contribuenti di regolarizzare la propria posizione con il Fisco:

Definizione agevolata degli avvisi bonari e delle rateazioni in corso;

Regolarizzazione irregolarità formali;

Ravvedimento con sanzioni “ridotte”;

Stralcio dei debiti fino a mille euro affidati agli agenti della riscossione;

Rottamazione-quater delle cartelle esattoriali;

Adesione agevolata e definizione agevolata degli atti del procedimento di accertamento;

Definizione agevolata delle controversie tributarie;

Conciliazione agevolata delle controversie tributarie;

Rinuncia agevolata dei giudizi tributari pendenti in Cassazione;

Regolarizzazione degli omessi pagamenti delle rate nell’ambito degli istituti deflattivi;


Notizie relative al servizio

AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA PER L'ASSEGNAZIONE IN CONCESSIONE AMMINISTRATIVA DI LOCALI SITI IN FORLI', CORSO DIAZ N. 12
Area Sindacale
Postato il 29/11/2023
Confesercenti Forlì Cesena - AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA  PER L'ASSEGNAZIONE IN CONCESSIONE AMMINISTRATIVA  DI LOCALI SITI IN FORLI', CORSO DIAZ N. 12
    In considerazione dell’esigenza di sviluppare le attività commerciali o di pubblico esercizio tramite la valorizzazione degli immobili dismessi in Centro Storico, il C ...
Continua a leggere

25 Novembre - Confesercenti promuove Red Saturday contro la violenza sulle donne
Area Sindacale
Postato il 24/11/2023
Confesercenti Forlì Cesena - 25 Novembre - Confesercenti promuove Red Saturday contro la violenza sulle donne

SECONDO IPSOS IL BLACK FRIDAY SI MANGERA' IL NATALE 74% DEGLI ITALIANI LO USERA’ PER COMPRARE IN ANTICIPO I REGALI DA METTERE SOTTO L’ALBERO
Area Sindacale
Postato il 23/11/2023
Confesercenti Forlì Cesena - SECONDO IPSOS IL BLACK FRIDAY SI MANGERA' IL NATALE  74%  DEGLI ITALIANI LO USERA’  PER COMPRARE IN ANTICIPO I REGALI DA METTERE SOTTO L’ALBERO
  Sconti anche offline, offerte in 195mila negozi. Ma per i piccoli strada in salita: sette italiani su dieci sceglieranno una piattaforma di eCommerce. “Promozioni continue mettono a ri ...
Continua a leggere

CARO VITA CONTINUA A PESARE SU CONSUMI E VENDITE. PICCOLI NEGOZI IN DIFFICOLTÀ: SE CONTINUA COSÌ PERDERANNO 5 MILIARDI DI EURO DI VENDITE NEL 2023 
Area Sindacale
Postato il 08/11/2023
Confesercenti Forlì Cesena - CARO VITA CONTINUA A PESARE SU CONSUMI E VENDITE. PICCOLI NEGOZI IN DIFFICOLTÀ: SE CONTINUA COSÌ PERDERANNO 5 MILIARDI DI EURO DI VENDITE NEL 2023 
  “Famiglie in difficoltà, accompagnare le misure di sostegno con alleggerimento del peso del fisco” Si continua a spendere sempre di più per comprare di meno, ma ...
Continua a leggere

Trasparenza imprese decreto 124/2017
Programmi di Formazione
Sfoglia il Giornalino
Progetto Start Up
Consorzio Promomercato Forlì
Rete Imprese Italia
Creditcomm
EPASA ITACO