Slitta al 2019 l’obbligo di emissione della e-fattura per cessioni di carburanti per autotrazione, pertanto per i prossimi sei mesi sarà ancora possibile utilizzare la scheda carburanti per certificare gli acquisti di carburante effettuati dai soggetti titolari di partita iva.
In ogni caso, ai fini della detraibilità dell’IVA e della deducibilità del costo sostenuto, da luglio sarà indispensabile l’utilizzo di mezzi di pagamento diversi dal denaro contante, oltre alla tenuta della scheda carburante.
Si ricorda che assumono rilevanza tutti i mezzi di pagamento esistenti diversi dal denaro contante. Non solo, quindi, gli assegni, bancari e postali, circolari e non, i vaglia cambiari e postali, ma anche i mezzi di pagamento elettronici, come l’addebito diretto, il bonifico bancario o postale e il bollettino postale, oltre alle carte di debito di credito.
Rimane invece l’obbligo della fattura elettronica, dal 1 luglio 2018, per le cessioni di carburanti che avvengono tra gli operatori economici, pertanto gli acquisti di carburante effettuato dai gestori degli impianti stradali presso i fornitori saranno documentati con fattura elettronica.
In merito all’obbligo introdotto di fatturazione elettronica per tutte le aziende a partire dal 1 gennaio 2019 vi informiamo che Confesercenti Provinciale Forlivese sta già predisponendo i necessari strumenti che metterà a disposizione di tutti gli associati per supportarvi a far fronte a questa rivoluzione contabile.
Ricordiamo che per chi usufruisce dei nostri servizi fiscali deve comunicare ai propri fornitori, al fine di ricevere correttamente la fattura elettronica, il codice destinatario SUBM70N.