News & Eventi

FONDO ENERGIA 2024
Postato il 07/02/2024

 

 

La Regione Emilia Romagna ha costituito il Fondo Multiscopo di finanza agevolata che, per il settore energia, intende sostenere i progetti di efficientamento energetico nelle imprese e l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili.

 

BENEFICIARI

 

Le imprese con sede legale o unità locale in Emilia Romagna e con il codice di attività principale compreso in una delle seguenti classificazioni delle attività economiche (ATECO 2007):

 

SEZIONE B “Estrazione di minerali da cave e torbiere”;

SEZIONE C “Attività manifatturiere”;

SEZIONE D “Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata;

SEZIONE E “Fornitura di acqua; reti fognarie, attività di gestione dei rifiuti e risanamento”;

SEZIONE F “Costruzioni”,

SEZIONE G “Commercio all’ingrosso e al dettaglio e riparazione di autoveicoli e motocicli”;

SEZIONE H “Trasporto e magazzinaggio”;

SEZIONE I “Attività dei servizi di alloggio e di ristorazione”;

SEZIONE J “Servizi di informazione e comunicazione”;

SEZIONE L “Attività immobiliari”;

SEZIONE M “Attività professionali, scientifiche e tecniche”;

SEZIONE N “Noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese”;

SEZIONE P “Istruzione”;

SEZIONE Q “Sanità e assistenza sociale”;

SEZIONE R “Attività artistiche, sportive, di intrattenimento e divertimento”;

SEZIONE S “Altre attività di servizi”.

 

INTERVENTI AMMISSIBILI

 

Sono ammissibili al finanziamento del Fondo Energia 2024, le seguenti tipologie di intervento:

 

A) Efficientamento energetico delle imprese;

B) Realizzazione di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili per l’autoconsumo;

C) Interventi di miglioramento e adeguamento sismico in associazione ad interventi energetici;

D) Interventi per la circolarità dei processi e lo sviluppo di impianti di economia circolare.

 

I giustificativi di spesa per i suddetti interventi dovranno avere data successiva a quella di presentazione della domanda.

 

ALLEGATI ALLA DOMANDA

 

Alla domanda è necessario allegare:

 

  • Predelibera bancaria;
  • Preventivi;
  • Diagnosi energetica;
  • Dichiarazione DNSH.

TIPOLOGIA E ENTITA’ DL CONTRIBUTO

 

Finanziamento agevolato fino all’importo di € 1.000.000,00, nelle seguenti modalità:

 

  • Il 75% dell’importo finanziato a tasso zero;
  • Il 25% dell’importo finanziato a tasso convenzionato.

Il Fondo concede, inoltre, un contributo a fondo perduto che copre le spese tecniche sostenute per la diagnosi energetica, e/o lo studio di fattibilità, e/o la preparazione del progetto d’investimento.

 

L’importo massimo del contributo non potrà superare il 12,5% della quota pubblica di finanziamento ammesso e verrà erogato dopo la rendicontazione finale del progetto.

 

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

 

Le domande potranno essere presentate dalle ore 10.00 del 19 febbraio alle ore 16.00 del 29 marzo p.v. (salvo chiusura anticipata per esaurimento fondi).

 

Il nostro Ufficio Bandi è a disposizione 0543 375701 (Dott. Tommaso Carretta – Fabio Lucchi)

 


Notizie relative al servizio

BANDO PER IL SOSTEGNO DELLA TRANSIZIONE DIGITALE DELLE IMPRESE DELL’EMILIA-ROMAGNA (ANNO 2025)
Area Sindacale
Postato il 26/03/2025
Confesercenti Forlì Cesena - BANDO PER IL SOSTEGNO DELLA TRANSIZIONE DIGITALE  DELLE IMPRESE DELL’EMILIA-ROMAGNA (ANNO 2025)
  La Regione Emilia Romagna, con questo bando, intende favorire - con il supporto dei soggetti appartenenti alla rete regionale per la transizione digitale delle imprese dell’Emilia Roma ...
Continua a leggere

POLIZZE CATASTROFALI: CONFESERCENTI, PER 1,5 MILIONI DI IMPRESE DEL COMMERCIO, TURISMO E SERVIZI UNA CORSA CONTRO IL TEMPO PIENA DI INTERROGATIVI ED INSIDIE
Area Sindacale
Postato il 20/03/2025
Confesercenti Forlì Cesena - POLIZZE CATASTROFALI: CONFESERCENTI, PER 1,5 MILIONI DI IMPRESE DEL COMMERCIO, TURISMO E SERVIZI UNA CORSA CONTRO IL TEMPO PIENA DI INTERROGATIVI ED INSIDIE
Entro il 31 marzo le imprese dovranno assicurarsi contro gli eventi catastrofali. Una corsa contro il tempo soprattutto per le circa 1,5 milioni di attività del commercio, del turismo e dei ser ...
Continua a leggere

8 marzo: le imprese femminili nel commercio e nel turismo in Emilia Romagna decisive per l’economia del nostro territorio.
Area Sindacale
Postato il 07/03/2025
Confesercenti Forlì Cesena - 8 marzo: le imprese femminili nel commercio e nel turismo in Emilia Romagna  decisive per l’economia del nostro territorio.
Sono 29.240 le imprese femminili attive in Emilia Romagna a fine 2024, con picchi di quote di presenza nel commercio al dettaglio (14.472 imprese) e nel settore degli alloggi e della ristorazione (9.2 ...
Continua a leggere

CONSUMI DELUDENTI, ULTIMO TRIMESTRE SOTTO LE ATTESE. PREOCCUPA LA CRESCITA DELLA PRESSIONE FISCALE, SI PROSEGUA SULLA STRADA DELLA RIFORMA
Area Sindacale
Postato il 03/03/2025
Confesercenti Forlì Cesena - CONSUMI DELUDENTI, ULTIMO TRIMESTRE SOTTO LE ATTESE. PREOCCUPA LA CRESCITA DELLA PRESSIONE FISCALE, SI PROSEGUA SULLA STRADA DELLA RIFORMA
  Pil, consumi deludenti e pressione fiscale in crescita. I dati sulla spesa delle famiglie nel 2024 diffusi oggi dall’Istat appaiono decisamente sotto le attese: in termini reali l&rsqu ...
Continua a leggere

Trasparenza imprese decreto 124/2017
Programmi di Formazione
Progetto Start Up
Creditcomm
EPASA ITACO
INNOVA ENERGIA