News & Eventi

Esercizi di vicinato bene collettivo in difficoltà, è allarme desertificazione commerciale
Postato il 03/10/2025

 

 

Vendite al dettaglio ancora in calo e consumi delle famiglie in stagnazione. I dati diffusi oggi da Istat del mese di agosto ci restituiscono un quadro preoccupante: dopo il calo di luglio con la deludente spinta dei saldi, anche nel mese di agosto le vendite al dettaglio registrano una flessione complessiva sia in valore (-0,1%) che in volume (-0,3%). Valori che, secondo le nostre stime, rappresentano una brusca flessione per le piccole superfici, che valutiamo in -4% in volume sull’anno.

 

Così Confesercenti in una nota.

 

Nel periodo gennaio-agosto le attività di vicinato registrano un calo in volume stimabile del -2,5%, -3% per gli alimentari. Uno scenario allarmante di stagnazione dei consumi delle famiglie che ormai si protrae da due anni, in cui la dinamica inflazionistica continua ad incidere negativamente sui bilanci delle famiglie. In questo quadro, per gli esercizi di vicinato la contrazione incide in modo più pesante mentre avanza l’online anche grazie a politiche promozionali sempre più aggressive. I piccoli negozi, che rappresentano un bene collettivo della nostra società, sono sempre più in difficoltà.

 

Rilanciare i consumi interni deve diventare perciò la priorità delle politiche economiche. La prossima legge di bilancio, lo ribadiamo, deve liberare risorse per il sostegno ai redditi delle famiglie con tagli percepibili. Serve un intervento che dia una spinta immediata e significativa ai consumi in un momento cruciale per il nostro mercato interno e per il sistema delle imprese, in particolare per le piccole superfici, insieme ad interventi mirati per scongiurare l’allarme, sempre più concreto, della desertificazione commerciale che rappresenta una grave minaccia non solo economica, ma anche sociale per i nostri centri urbani e la vivibilità delle nostre città.

 

 


Notizie relative al servizio

Nicolò Maserati confermato Presidente regionale del SIL Confesercenti Il sindacato italiano delle librerie indipendenti
Area Sindacale
Postato il 07/10/2025
Confesercenti Forlì Cesena - Nicolò Maserati confermato Presidente regionale del SIL Confesercenti  Il sindacato italiano delle librerie indipendenti
      Nicolò Maserati, titolare di una libreria a Castel San Giovanni, è stato confermato Presidente del Sindacato Italiano Librai (SIL) dell’Emilia Romagna ...
Continua a leggere

ECONOMIA: CONFESERCENTI-CER, SPESA DELLE FAMIGLIE +5,6 MILIARDI NEL 2025, MA LA RIPRESA RESTA FRAGILE. “SUL FISCO SERVE UN INTERVENTO PIU’ DECISO”
Area Sindacale
Postato il 07/10/2025
Confesercenti Forlì Cesena - ECONOMIA: CONFESERCENTI-CER, SPESA DELLE FAMIGLIE +5,6 MILIARDI NEL 2025, MA LA RIPRESA RESTA FRAGILE. “SUL FISCO SERVE UN INTERVENTO PIU’ DECISO”
  Analisi della congiuntura: Pil +0,5% e inflazione in calo, ma i consumi rallentano. Gronchi: “Spesa delle famiglie determinante per la crescita, fare di più per sostenere il pot ...
Continua a leggere

Cristian Lertora nuovo presidente Fiepet Confesercenti E.R.
Area Sindacale
Postato il 01/10/2025
Confesercenti Forlì Cesena - Cristian Lertora nuovo presidente Fiepet Confesercenti E.R.
  Le priorità del settore illustrate nell’Assemblea pubblica Più della metà degli emiliano romagnoli ama mangiare fuori casa, preferibilmente all’aperto ...
Continua a leggere

INFLAZIONE: CONFESERCENTI, SEGNALI POSITIVI, MA PREOCCUPA LA RISALITA DEI PREZZI DEGLI ENERGETICI
Area Sindacale
Postato il 01/10/2025
Confesercenti Forlì Cesena - INFLAZIONE: CONFESERCENTI, SEGNALI POSITIVI, MA PREOCCUPA LA RISALITA DEI PREZZI DEGLI ENERGETICI
  I dati diffusi ieri dall’Istat sui prezzi al consumo di settembre confermano un quadro di sostanziale stabilità: il tasso d’inflazione si mantiene su livelli contenuti, be ...
Continua a leggere

Trasparenza imprese decreto 124/2017
Programmi di Formazione
Progetto Start Up
Creditcomm
EPASA ITACO
INNOVA ENERGIA