News & Eventi

INFLAZIONE: CONFESERCENTI, SEGNALI POSITIVI, MA PREOCCUPA LA RISALITA DEI PREZZI DEGLI ENERGETICI
Postato il 01/10/2025

 

I dati diffusi ieri dall’Istat sui prezzi al consumo di settembre confermano un quadro di sostanziale stabilità: il tasso d’inflazione si mantiene su livelli contenuti, ben al di sotto degli obiettivi statutari della Bce. Si colgono inoltre i primi segnali di raffreddamento dei prezzi alimentari, che avevano inciso in modo significativo sulle famiglie nella prima parte dell’anno. Si tratta di dinamiche positive che, se consolidate, potrebbero contribuire a rafforzare la fiducia dei consumatori e ad allentare la pressione sui bilanci domestici.

Così Confesercenti.

Accanto ai segnali positivi, desta però preoccupazione la risalita dell’energia: gli energetici regolamentati accelerano al +14,0% tendenziale, mentre gli energetici non regolamentati riducono il calo a -5,2% (da -6,3%). Un trend che allarma visto che, nonostante i rallentamenti dello scorso anno, i prezzi dei beni energetici, nel loro insieme, sono ancora superiori per il 40% al livello pre-crisi 2021 (l’indice era 99,2 a gennaio 2021 ora è 143,3). Non a caso l’Istat ha rivisto anche il peso di questa tipologia di prodotto sul paniere di spesa dei consumatori: dall’8,4% del 2021 all’11% odierno. Si segnala, inoltre, l’accelerazione dei prodotti ad alta frequenza d’acquisto al +2,7% (da +2,3%), una dinamica più ‘percepita’ dai consumatori e particolarmente gravosa per i redditi più bassi. A titolo di confronto, il tasso sui beni ad alta frequenza è quasi tre volte quello dei beni a media frequenza (+1,0%) e quasi sette volte quello dei beni a bassa frequenza (+0,4%).

Per queste ragioni, pur in un quadro complessivamente positivo, resta imprescindibile la necessità di un sostegno ai consumi. La riforma fiscale in arrivo deve liberare risorse attraverso un taglio delle imposte in busta paga che sia percepibile dai cittadini. Solo così sarà possibile restituire potere d’acquisto alle famiglie, condizione necessaria per accompagnare i segnali positivi e mitigare gli effetti della risalita energetica sulle famiglie e sulle imprese.


Notizie relative al servizio

MANOVRA: CONFESERCENTI, DPFP CERTIFICA L’ECCESSO DI PRESSIONE FISCALE, LA RIMODULAZIONE IRPEF LIBERI PIÙ RISORSE PER RILANCIARE I CONSUMI
Area Sindacale
Postato il 13/10/2025
Confesercenti Forlì Cesena - MANOVRA: CONFESERCENTI, DPFP CERTIFICA L’ECCESSO DI PRESSIONE FISCALE, LA RIMODULAZIONE IRPEF LIBERI PIÙ RISORSE PER RILANCIARE I CONSUMI
  Il peso delle imposte dirette sul Pil è oltre il 15% e frena il recupero dei redditi e della spesa delle famiglie. Il presidente Gronchi: “Fare il possibile per ampliare l&rsquo ...
Continua a leggere

Nicolò Maserati confermato Presidente regionale del SIL Confesercenti Il sindacato italiano delle librerie indipendenti
Area Sindacale
Postato il 07/10/2025
Confesercenti Forlì Cesena - Nicolò Maserati confermato Presidente regionale del SIL Confesercenti  Il sindacato italiano delle librerie indipendenti
      Nicolò Maserati, titolare di una libreria a Castel San Giovanni, è stato confermato Presidente del Sindacato Italiano Librai (SIL) dell’Emilia Romagna ...
Continua a leggere

ECONOMIA: CONFESERCENTI-CER, SPESA DELLE FAMIGLIE +5,6 MILIARDI NEL 2025, MA LA RIPRESA RESTA FRAGILE. “SUL FISCO SERVE UN INTERVENTO PIU’ DECISO”
Area Sindacale
Postato il 07/10/2025
Confesercenti Forlì Cesena - ECONOMIA: CONFESERCENTI-CER, SPESA DELLE FAMIGLIE +5,6 MILIARDI NEL 2025, MA LA RIPRESA RESTA FRAGILE. “SUL FISCO SERVE UN INTERVENTO PIU’ DECISO”
  Analisi della congiuntura: Pil +0,5% e inflazione in calo, ma i consumi rallentano. Gronchi: “Spesa delle famiglie determinante per la crescita, fare di più per sostenere il pot ...
Continua a leggere

Esercizi di vicinato bene collettivo in difficoltà, è allarme desertificazione commerciale
Area Sindacale
Postato il 03/10/2025
Confesercenti Forlì Cesena - Esercizi di vicinato bene collettivo in difficoltà, è allarme desertificazione commerciale
    Vendite al dettaglio ancora in calo e consumi delle famiglie in stagnazione. I dati diffusi oggi da Istat del mese di agosto ci restituiscono un quadro preoccupante: dopo ...
Continua a leggere

Trasparenza imprese decreto 124/2017
Programmi di Formazione
Progetto Start Up
Creditcomm
EPASA ITACO
INNOVA ENERGIA