News & Eventi

ECONOMIA: CONFESERCENTI-CER, L’INFLAZIONE RIPORTA IN NEGATIVO I REDDITI REALI DELLE FAMIGLIE, NEL 2023 ANCORA OLTRE 6 MILIARDI DI EURO INFERIORI AI LIVELLI PREPANDEMIA
Postato il 11/03/2024

 

L’aumento dei prezzi ‘sgonfia’ gli aumenti nominali di reddito e annulla la ripartenza post-lockdown. Rispetto al 2019, il reddito reale medio cresce solo in sette regioni. Valle D’Aosta maglia rosa (+2.951 euro dal 2019), in Sardegna la flessione peggiore (-4.000 euro)

L’inflazione annulla la ripartenza dei redditi degli italiani, riportandoli – in termini reali - sotto i livelli prepandemia, con una perdita complessiva di oltre 6 miliardi di euro rispetto al 2019. Tra il 2019 ed il 2023, in valori nominali, il reddito medio delle famiglie italiane è passato da poco più di 38.300 euro a oltre 43.800 euro l’anno. Un salto di oltre 5.500 euro che, purtroppo, è solo virtuale, perché annullato di fatto dall’aumento dei prezzi: al netto dell’inflazione, infatti, nel 2023 il reddito reale medio per famiglia è ancora 254 euro (-0,7%) inferiore a quello del 2019.

È quanto emerge da elaborazioni sui redditi delle famiglie e sull’occupazione effettuate da CER e Ufficio Economico Confesercenti sulla base dei dati disponibili Istat, a quattro anni dall’annuncio del lockdown del 9 marzo 2020.

Calano i redditi da trasferimenti pubblici. Ad arginare il calo del reddito medio delle famiglie italiane, la crescita del reddito medio da lavoro autonomo – professionisti, imprenditori, partite IVA – che, al netto dell’inflazione, nel 2023 supera i 43.600 euro, quasi 1.600 euro in più rispetto al 2019. Variazione positiva anche per il reddito derivato da altre fonti, voce che include i redditi da capitale, da patrimoni, da rendite finanziarie etc., che cresce di 1.178 euro rispetto a cinque anni fa.

Nello stesso periodo, il reddito medio in termini reali da lavoro dipendente segna un mini-aumento di 180 euro. Calano nettamente, invece, i redditi da trasferimenti pubblici (-1.819 euro), che includono pensioni, indennità e altri sussidi. A pesare è l’adeguamento solo parziale delle pensioni al caro-vita del periodo, contestualmente al progressivo esaurimento, a partire da metà 2023, del reddito di cittadinanza.

Gli andamenti nelle regioni. Il calo del reddito medio rilevato a livello nazionale è la sintesi di tendenze territoriali molto diverse tra loro. Per le famiglie di sette regioni, il bilancio è positivo, prevalentemente a nord: a registrare un aumento del reddito medio in termini reali rispetto al 2019 sono infatti Valle d’Aosta (+2.951 euro, l’incremento più alto), Lombardia (+1.930 euro), le province autonome di Trento (+1.639 euro) e Bolzano (+2.237 euro), Veneto (+241 euro) e Friuli-Venezia Giulia (+483 euro).

Tra le regioni che hanno ‘battuto’ l’inflazione, anche la centrale Umbria (+1.391 euro sul 2019) e, nel mezzogiorno, la Puglia (+150 euro) e la Basilicata, che vede il reddito medio reale crescere di 2.907 euro in cinque anni, l’incremento maggiore dopo quello della Valle d’Aosta: un risultato positivo, cui ha contribuito lo sviluppo nella regione, negli ultimi anni, delle industrie estrattive e turistica. La maggior parte dell’Italia, invece, resta indietro: il confronto tra il reddito medio reale del 2023 e quello del 2019 è negativo in tutte le altre regioni, con variazioni comprese tra i -69 euro l’anno del Molise e i -4.000 euro delle famiglie della Sardegna, che subiscono il crollo di reddito reale più rilevante.

La maglia nera, però, resta alla Calabria: il reddito medio reale delle famiglie della regione nel 2023 è di poco sotto i 29mila euro l’anno, oltre 18mila euro in meno del reddito medio reale delle famiglie di Bolzano (oltre 47mila euro l’anno).

L’andamento dell’occupazione. Al contrario dei redditi reali, la ripartenza del lavoro non si è fermata: tra il 2019 ed il 2023, il numero di lavoratori è cresciuto costantemente ogni anno, passando da 23,1 milioni a 23,5 milioni con un aumento netto di quasi 394mila occupati.

Anche in questo caso, il dato medio nazionale cela andamenti territoriali molto differenti tra loro: a beneficiare della maggiore crescita dell’occupazione è la Puglia, che registra una variazione positiva di quasi 79mila lavoratori in cinque anni, il +6,5%. Seguono il Veneto (+75mila lavoratori, +3,5%) e la Sicilia (+59mila, +4,4%). Solo quattro regioni subiscono un declino del numero di occupati rispetto al 2019: la Sardegna (-5.900 lavoratori, pari ad una flessione del -1%, la Calabria (-9.800, -1,8%), il Molise (-2.800, -2,6%) e il Piemonte che con la perdita di oltre 15mila occupati (-0,8%) è, in termini assoluti, tocca la maglia nera nella classifica dell’occupazione degli ultimi cinque anni.

La misurazione dei livelli di reddito ‘reali’ dei cittadini è, a nostro parere, essenziale per valutare non solo lo stato di salute, ma anche quello di ‘benessere’ della nostra economia. Mutuando un termine medico, potremmo definirli un ‘marker’ fondamentale, da mantenere costantemente sotto controllo. Anche perché sono i redditi reali a determinare la capacità di spesa delle famiglie, e i consumi contribuiscono per oltre il 58% alla formazione del nostro prodotto interno lordo”, commenta Confesercenti

Soprattutto in una fase come quella attuale, in cui fattori di perturbazione di origine globale rallentano il contributo di esportazioni e investimenti, lo sviluppo economico del nostro Paese non può prescindere dalla rivitalizzazione dei redditi e quindi dei consumi. L’ultima manovra di bilancio si è concentrata proprio su questo fronte, con effetti positivi: secondo le nostre stime, taglio del cuneo e rimodulazione delle aliquote fiscali IRPEF dovrebbero infatti generare quest’anno una spinta di +5,6 miliardi di euro alla spesa delle famiglie, più della metà della crescita complessiva dei consumi prevista per il 2024 (+10,9 miliardi di euro). Per questo, riteniamo importante iniziare a considerare già ora come reperire le risorse che consentano di rendere permanente la riduzione del cuneo contributivo. Sarebbe auspicabile anche un’accelerazione della riforma fiscale: necessario, in particolare, detassare gli aumenti retributivi. Un intervento che darebbe una mano alla contrattazione tra le parti sociali e permetterebbe alle famiglie di recuperare più velocemente il potere d’acquisto perso a causa dell’inflazione”.


Notizie relative al servizio

AMBIENTE – RACCOLTA RAEE VERSO LA SEMPLIFICAZIONE ABROGATA LA CATEGORIA 3-BIS
Area Sindacale
Postato il 17/01/2025
Confesercenti Forlì Cesena - AMBIENTE – RACCOLTA RAEE VERSO LA SEMPLIFICAZIONE  ABROGATA LA CATEGORIA 3-BIS
    Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Legge 14 novembre 2024 n.166 che, di fatto, converte il decreto-legge 16 settembre 2024 n.131 (recante disposizioni urgenti per ...
Continua a leggere

FIEPET CONFESERCENTI-IPSOS, TRA VEGLIONE E PRANZO DEL 1° GENNAIO AL RISTORANTE 8 MILIONI DI ITALIANI. SPESA DI 163 EURO A PERSONA PER FESTEGGIARE IL 2025
Area Sindacale
Postato il 31/12/2024
Confesercenti Forlì Cesena - FIEPET CONFESERCENTI-IPSOS, TRA VEGLIONE E PRANZO DEL 1° GENNAIO AL RISTORANTE 8 MILIONI DI ITALIANI. SPESA DI 163 EURO A PERSONA PER FESTEGGIARE IL 2025
CAPODANNO: Sondaggio sui consumatori: 14% passerà San Silvestro in un ristorante o in un altro pubblico esercizio, l’8% lo farà anche a Capodanno. Ma l’inasprimento dell ...
Continua a leggere

Auguri di Buone Feste!!
Area Sindacale
Postato il 24/12/2024
Confesercenti Forlì Cesena - Auguri di Buone Feste!!

ULTIMO GIORNO DI ACQUISTI PER LA CENA DEL 24 E IL PRANZO DEL 25 DICEMBRE. A TAVOLA SI SPENDERANNO 3,5 MILIARDI DI EURO. OTTO SU DIECI FESTEGGERANNO IN CASA
Area Sindacale
Postato il 24/12/2024
Confesercenti Forlì Cesena - ULTIMO GIORNO DI ACQUISTI PER LA CENA DEL 24 E IL PRANZO DEL 25 DICEMBRE.  A TAVOLA SI SPENDERANNO 3,5 MILIARDI DI EURO. OTTO SU DIECI FESTEGGERANNO IN CASA
NATALE: CONFESERCENTI-IPSOS, ULTIMO GIORNO DI ACQUISTI PER LA CENA DEL 24 E IL PRANZO DEL 25 DICEMBRE. PER LE FESTE A TAVOLA SI SPENDERANNO 3,5 MILIARDI DI EURO. OTTO SU DIECI FESTEGGERANNO IN CASA, S ...
Continua a leggere

Trasparenza imprese decreto 124/2017
Programmi di Formazione
Progetto Start Up
Creditcomm
EPASA ITACO
INNOVA ENERGIA