News & Eventi

IMPOSTA DI SOGGIORNO: ASSOTURISMO, APERTI AL CONFRONTO MA EVITARE INCREMENTI
Postato il 12/09/2024

 

 

Messina: “Rialzi dell’imposta inciderebbero negativamente sulla domanda turistica, in particolare quella interna. La revisione sia equa e inserita in visione strategica di rilancio del comparto”

 

Sulla riforma dell’imposta di soggiorno siamo aperti al confronto. Non siamo, però, d’accordo con l’attuale impianto della proposta di modifica: il calcolo sulla base delle fasce di prezzo predeterminate rischia di far schizzare l’imposta a livelli insostenibili e fuori mercato rispetto al valore della camera. Bisogna invece assolutamente evitare incrementi: inciderebbero pesantemente sulla domanda turistica, in particolare quella interna, estremamente sensibile in questa fase alle sollecitazioni dei prezzi.

Così Assoturismo Confesercenti in una nota, in occasione della convocazione rivolta alle associazioni di categoria sull’imposta di soggiorno da parte del Ministro Daniela Santanchè e che si svolgerà presso la sede del Ministero de turismo.

“Si può e si deve discutere ampiamente e senza preclusioni della riforma dell’imposta. Senza però perdere mai di vista la questione fondamentale: deve essere equa ed inserita in una visione strategica di rilancio del turismo e di crescita dei flussi turistici”, commenta Vittorio Messina, Presidente di Assoturismo Confesercenti. “Il calcolo su fasce predeterminate, invece, non garantisce la tutela della competitività̀ del sistema ricettivo italiano”.

“La soluzione di buon senso sarebbe quella di calcolare l’imposta di soggiorno in percentuale sul prezzo effettivo cui è venduta la camera, con indicazione di un tetto massimo del 5% dell’importo stesso e comunque non eccedente il limite di 10 euro a notte. Una revisione in tale senso dell’imposta favorirebbe inoltre i controlli delle amministrazioni e del fisco”.

 


Notizie relative al servizio

AMBIENTE – RACCOLTA RAEE VERSO LA SEMPLIFICAZIONE ABROGATA LA CATEGORIA 3-BIS
Area Sindacale
Postato il 17/01/2025
Confesercenti Forlì Cesena - AMBIENTE – RACCOLTA RAEE VERSO LA SEMPLIFICAZIONE  ABROGATA LA CATEGORIA 3-BIS
    Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Legge 14 novembre 2024 n.166 che, di fatto, converte il decreto-legge 16 settembre 2024 n.131 (recante disposizioni urgenti per ...
Continua a leggere

FIEPET CONFESERCENTI-IPSOS, TRA VEGLIONE E PRANZO DEL 1° GENNAIO AL RISTORANTE 8 MILIONI DI ITALIANI. SPESA DI 163 EURO A PERSONA PER FESTEGGIARE IL 2025
Area Sindacale
Postato il 31/12/2024
Confesercenti Forlì Cesena - FIEPET CONFESERCENTI-IPSOS, TRA VEGLIONE E PRANZO DEL 1° GENNAIO AL RISTORANTE 8 MILIONI DI ITALIANI. SPESA DI 163 EURO A PERSONA PER FESTEGGIARE IL 2025
CAPODANNO: Sondaggio sui consumatori: 14% passerà San Silvestro in un ristorante o in un altro pubblico esercizio, l’8% lo farà anche a Capodanno. Ma l’inasprimento dell ...
Continua a leggere

Auguri di Buone Feste!!
Area Sindacale
Postato il 24/12/2024
Confesercenti Forlì Cesena - Auguri di Buone Feste!!

ULTIMO GIORNO DI ACQUISTI PER LA CENA DEL 24 E IL PRANZO DEL 25 DICEMBRE. A TAVOLA SI SPENDERANNO 3,5 MILIARDI DI EURO. OTTO SU DIECI FESTEGGERANNO IN CASA
Area Sindacale
Postato il 24/12/2024
Confesercenti Forlì Cesena - ULTIMO GIORNO DI ACQUISTI PER LA CENA DEL 24 E IL PRANZO DEL 25 DICEMBRE.  A TAVOLA SI SPENDERANNO 3,5 MILIARDI DI EURO. OTTO SU DIECI FESTEGGERANNO IN CASA
NATALE: CONFESERCENTI-IPSOS, ULTIMO GIORNO DI ACQUISTI PER LA CENA DEL 24 E IL PRANZO DEL 25 DICEMBRE. PER LE FESTE A TAVOLA SI SPENDERANNO 3,5 MILIARDI DI EURO. OTTO SU DIECI FESTEGGERANNO IN CASA, S ...
Continua a leggere

Trasparenza imprese decreto 124/2017
Programmi di Formazione
Progetto Start Up
Creditcomm
EPASA ITACO
INNOVA ENERGIA