News & Eventi

Fiere all'estero e progetti all'export
Postato il 28/05/2018

POR FESR 2014/2020. Misura 3.4.1. Contributo a fondo perduto fino al 30% per progetti di promozione dell’export e per la partecipazione ad eventi fieristici

Il bando supporta progetti realizzati da piccole e medie imprese per la realizzazione di un progetto costituito da almeno 3 fiere di qualifica internazionale o nazionale svolte in paesi esteri.

Ogni impresa può presentare una sola domanda di contributo.
In particolare, in coerenza con la disciplina comunitaria in materia di Aiuti di Stato a PMI per servizi di consulenza e per la partecipazione alle fiere, sono finanziabili progetti che prevedono le seguenti attività:
partecipazione come espositori ad almeno 3 fiere esclusivamente all’estero con qualifica internazionale o nazionale. L’impresa può prevedere, in sostituzione della partecipazione a una fiera, l’adesione ad un evento promozionale all’estero, come per esempio: forum, degustazioni, sfilate, esposizioni in show room.

Soggetti beneficiari:
imprese regolarmente costituite e iscritte al registro delle imprese presso la Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura competente per territorio entro la data di presentazione della domanda.
I costi devono riferirsi ad attività avviate a partire dalla data di presentazione della domanda di contributo (che corrisponde alla data di inizio del progetto) e concluse entro il 31/12/2019.
Tutte le spese relative al progetto devono essere fatturate con data a partire dalla data di inizio del progetto (data di presentazione della domanda) ed entro il 31/12/2019. Le spese dovranno essere interamente sostenute (quietanzate) entro la data di presentazione della rendicontazione di progetto, fissata al 28/02/2020.
Sono ammissibili le seguenti tipologie di spesa:
il costo dell’area espositiva, della progettazione dello stand e del suo allestimento e gestione; il costo di hostess e interpreti/traduttori; le spese di consulenza per la ricerca di partner commerciali o industriali, agenti, buyers e per l’organizzazione di incontri di affari da realizzare nel contesto fieristico; le spese per consulenze finalizzate all’ottenimento delle certificazioni per l’esportazione e alla protezione del marchio nei mercati in cui si realizzeranno gli eventi o fiere individuate nel progetto.

Entità e forma dell’agevolazione:
il contributo regionale sarà concesso a fondo perduto nella misura massima del 30% delle spese ammissibili.
Il contributo regionale non potrà comunque superare il valore di Euro 30.000,00.
Per le reti di impresa il contributo massimo concedibile è calcolato nella misura massima del 30% delle spese ammissibili, nel limite di Euro 30.000,00 per ogni impresa della Rete, fino a un massimo di Euro 120.000,00 per progetto.

Le domande potranno essere presentate a partire dal 20 giugno 2018 e fino al 27 luglio 2018.


Notizie relative al servizio

Commercio al dettaglio, situazione difficile a cui occorre dare risposte con incentivi e politiche di valorizzazione efficaci
Area Sindacale
Postato il 23/03/2023
Confesercenti Forlì Cesena - Commercio al dettaglio, situazione difficile a cui occorre dare risposte con incentivi e politiche di valorizzazione efficaci
ANALISI CONFESERCENTI REGIONALE SUI DATI RELATIVI A CHIUSURE E APERTURE NEL 2022 IN EMILIA-ROMAGNA   L’apertura di nuove attività nel commercio è sempre più compl ...
Continua a leggere

POS: CONFESERCENTI, NEL 2022 USO DI CARTE E BANCOMAT È COSTATO 5 MILIARDI ALLE IMPRESE, PESA SOPRATTUTTO SUI PICCOLI
Area Sindacale
Postato il 14/03/2023
Confesercenti Forlì Cesena - POS: CONFESERCENTI, NEL 2022 USO DI CARTE E BANCOMAT È COSTATO 5 MILIARDI ALLE IMPRESE, PESA SOPRATTUTTO SUI PICCOLI
Venerdì 17 al tavolo tecnico convocato dal MEF porteremo proposte per alleggerire il costo della moneta per 2,5 milioni di imprese sotto i 400mila euro di fatturato. Ma servono risorse   ...
Continua a leggere

TURISMO: ASSOTURISMO-CST, CONTINUA CARENZA ADDETTI. PRIMA EMERGENZA PER PASQUA E PONTI, A PRIMAVERA POTREBBERO MANCARE OLTRE 50MILA LAVORATORI.
Area Sindacale
Postato il 06/03/2023
Confesercenti Forlì Cesena - TURISMO: ASSOTURISMO-CST, CONTINUA CARENZA ADDETTI. PRIMA EMERGENZA PER PASQUA E PONTI, A PRIMAVERA POTREBBERO MANCARE OLTRE 50MILA LAVORATORI.
  Paradosso turismo, crea valore e offre lavoro, ma non si trovano i lavoratori: per le imprese difficoltà di reperimento nel 34% dei casi, per attività colpite ci sarà pe ...
Continua a leggere

TURISMO ORGANIZZATO: ASSOVIAGGI CONFESERCENTI-CST, RIPARTE MA NON BASTA. NEL 2022 FATTURATO A QUOTA 9,3 MILIARDI, -3,5 MILIARDI (-27%) RISPETTO A 2019
Area Sindacale
Postato il 03/03/2023
Confesercenti Forlì Cesena - TURISMO ORGANIZZATO: ASSOVIAGGI CONFESERCENTI-CST, RIPARTE MA NON BASTA.  NEL 2022 FATTURATO A QUOTA 9,3 MILIARDI, -3,5 MILIARDI (-27%) RISPETTO A 2019
  Lo studio dell’Osservatorio Assoviaggi Confesercenti e Centro Studi Turistici sul turismo organizzato: dalla pandemia ad oggi comparto perde 1.300 addetti. Rebecchi: “Comparto re ...
Continua a leggere

Trasparenza imprese decreto 124/2017
Programmi di Formazione
Sfoglia il Giornalino
Progetto Start Up
Consorzio Promomercato Forlì
Rete Imprese Italia
Creditcomm
EPASA ITACO