News & Eventi

FIDUCIA: CONFESERCENTI, SCENARIO DI INCERTEZZA PER ECONOMIA. INDICATORI CONFERMANO AUTUNNO LENTO PER CONSUMI
Postato il 26/09/2025

 

 

Servizi turistici in calo di 6 decimali, indice si colloca 20 punti in meno rispetto a inizio estate

 

Il clima di fiducia di settembre rilevato da Istat ci restituisce uno scenario di generale incertezza e ‘attesa’ dell’economia: l’indice dei consumatori risale di qualche decimale dopo la perdita di un punto di agosto, mentre quello delle imprese risulta stazionario da tre mesi. Nei servizi turistici si assiste, purtroppo, ad un'ulteriore caduta di 6 decimali e complessivamente l'indice si colloca ad oltre 20 punti in meno rispetto all'inizio dell'estate, quando le aspettative erano più positive. Indicatori che confermano nell’insieme, come abbiamo già ampiamente sottolineato, che affronteremo un autunno ‘lento’ per i consumi.

 

Così Confesercenti commenta in una nota i dati diffusi da Istat sulla fiducia di consumatori ed imprese del mese di settembre.

 

La stima dell’Istituto di statistica evidenzia segnali di peggioramento delle aspettative sulle prospettive, mentre altri saldi della rilevazione, come ad esempio quello relativo ai giudizi sul bilancio familiare, continuano a registrare andamenti più positivi. Nel commercio al dettaglio, a fronte di una leggera flessione dell'indice medio, si rileva la crescita di poco più di un punto nella distribuzione tradizionale, tutta determinata dalle attese di vendita e dalle scorte, mentre il dato sulle vendite nel periodo è negativo.

 

Le deboli prospettive di crescita dell’economia del Paese sono ancorate ancor di più – in una fase di forti tensioni geopolitiche e di difficoltà del commercio internazionale – ai consumi interni e alla tenuta del turismo, che invece sta perdendo quota e rischia di allontanarsi da quel primato che ha conquistato nel bacino del Mediterraneo.

 

Per questo auspichiamo un intervento deciso nella prossima legge di bilancio, con misure per il rilancio dei redditi delle famiglie a sostegno dei consumi tra cui la riforma fiscale e la detassazione delle tredicesime: pressione fiscale crescente, inflazione disomogenea con rincari persistenti su alimentari e casa, e mancata crescita del potere d’acquisto, nonostante gli aumenti retributivi, sono un fardello pesante per le famiglie. Insieme all’urgenza di sostegni mirati per le attività di vicinato, correggendo lo squilibrio fiscale tra eCommerce e retail fisico, con un’azione necessaria, sia nazionale che europea, per garantire equità fiscale e concorrenza leale tra tutti gli operatori. Con un probabile rallentamento del commercio internazionale, è infatti il mercato interno che può sostenere la crescita del PIL.

 


Notizie relative al servizio

MANOVRA: CONFESERCENTI, DPFP CERTIFICA L’ECCESSO DI PRESSIONE FISCALE, LA RIMODULAZIONE IRPEF LIBERI PIÙ RISORSE PER RILANCIARE I CONSUMI
Area Sindacale
Postato il 13/10/2025
Confesercenti Forlì Cesena - MANOVRA: CONFESERCENTI, DPFP CERTIFICA L’ECCESSO DI PRESSIONE FISCALE, LA RIMODULAZIONE IRPEF LIBERI PIÙ RISORSE PER RILANCIARE I CONSUMI
  Il peso delle imposte dirette sul Pil è oltre il 15% e frena il recupero dei redditi e della spesa delle famiglie. Il presidente Gronchi: “Fare il possibile per ampliare l&rsquo ...
Continua a leggere

Nicolò Maserati confermato Presidente regionale del SIL Confesercenti Il sindacato italiano delle librerie indipendenti
Area Sindacale
Postato il 07/10/2025
Confesercenti Forlì Cesena - Nicolò Maserati confermato Presidente regionale del SIL Confesercenti  Il sindacato italiano delle librerie indipendenti
      Nicolò Maserati, titolare di una libreria a Castel San Giovanni, è stato confermato Presidente del Sindacato Italiano Librai (SIL) dell’Emilia Romagna ...
Continua a leggere

ECONOMIA: CONFESERCENTI-CER, SPESA DELLE FAMIGLIE +5,6 MILIARDI NEL 2025, MA LA RIPRESA RESTA FRAGILE. “SUL FISCO SERVE UN INTERVENTO PIU’ DECISO”
Area Sindacale
Postato il 07/10/2025
Confesercenti Forlì Cesena - ECONOMIA: CONFESERCENTI-CER, SPESA DELLE FAMIGLIE +5,6 MILIARDI NEL 2025, MA LA RIPRESA RESTA FRAGILE. “SUL FISCO SERVE UN INTERVENTO PIU’ DECISO”
  Analisi della congiuntura: Pil +0,5% e inflazione in calo, ma i consumi rallentano. Gronchi: “Spesa delle famiglie determinante per la crescita, fare di più per sostenere il pot ...
Continua a leggere

Esercizi di vicinato bene collettivo in difficoltà, è allarme desertificazione commerciale
Area Sindacale
Postato il 03/10/2025
Confesercenti Forlì Cesena - Esercizi di vicinato bene collettivo in difficoltà, è allarme desertificazione commerciale
    Vendite al dettaglio ancora in calo e consumi delle famiglie in stagnazione. I dati diffusi oggi da Istat del mese di agosto ci restituiscono un quadro preoccupante: dopo ...
Continua a leggere

Trasparenza imprese decreto 124/2017
Programmi di Formazione
Progetto Start Up
Creditcomm
EPASA ITACO
INNOVA ENERGIA