News & Eventi

CONSUMI: CONFESERCENTI CER, CON DETASSAZIONE TREDICESIME POSSIBILI +4 MILIARDI DI SPESA DELLE FAMIGLIE
Postato il 11/09/2025

 

Incertezza e inflazione stanno condizionando la ripresa dei consumi, ferma a +0,4% nel 2025. Il taglio sulla mensilità aggiuntiva è la strada giusta per dare un impulso: è intervento immediatamente percepibile, avrebbe impatto positivo anche sul PIL (+0,3%)

La detassazione della tredicesima sarebbe un intervento immediatamente percepibile nelle tasche dei lavoratori, in grado di dare respiro ai bilanci familiari e una spinta ai consumi e al pil. Un taglio di 6 miliardi dell’Irpef sulla mensilità aggiuntiva si trasformerebbe in una spinta alla spesa delle famiglie di circa 4 miliardi di euro in termini reali, con effetti positivi anche sulla crescita del PIL (+0,3%).

A stimarlo è CER per Confesercenti.

Un alleggerimento di questo tipo potrebbe invertire il trend di un autunno che si preannuncia ‘freddo’ per i consumi. Nel 2025 la crescita della spesa dovrebbe fermarsi poco sotto quota +0,4% (+3,8 miliardi), con una variazione congiunturale nulla tra il secondo e il primo semestre e un incremento tendenziale limitato allo 0,1%. Rispetto alla stima diffusa prima dell’estate (+0,7%) si tratta di una crescita quasi dimezzata: mancano all’appello circa 3,7 miliardi di spesa delle famiglie.

A pesare, il recupero ancora troppo lento del potere d’acquisto e l’aumento del peso delle spese primarie, dalle bollette agli alimentari. Incide, però, anche il prelievo fiscale: i dati di contabilità nazionale sul 2024 hanno delineato un aumento delle entrate correnti di 55 miliardi, di cui 21 da imposte dirette, 18 da indirette e 11,4 dai contributi. Questa dinamica sembra proseguire: secondo la nostra previsione, il saldo tra entrate e spese correnti dovrebbe essere positivo anche nel 2025, con un aumento di +8 miliardi sull’anno precedente.

“I consumi interni restano il motore principale della crescita economica, soprattutto in una fase in cui le tensioni internazionali e i dazi rischiano di rallentare il commercio estero. Per rimettere in moto la domanda però serve occorre capacità di spesa alle famiglie, recuperando parte dell’aumento del prelievo fiscale registrato nell’ultimo anno”, spiega Nico Gronchi, Presidente di Confesercenti.

“Ci rendiamo conto che la coperta è corta e che gli obblighi europei ci impongono di uscire dalla procedura di infrazione. Anche se non è quindi un tesoretto da utilizzare a piacimento, l’aumento del gettito resta però rilevante, con effetti negativi su consumi e crescita. È ora di restituire qualcosa alle famiglie. Non bastano però interventi ‘spalmati’ che si traducono in 30 o 40 euro al mese: rischiano di non essere percepiti dai consumatori e quindi di non produrre l’effetto necessario sulla fiducia e sulla spesa. Più efficace sarebbe il taglio proposto sulle tredicesime: si detassino completamente fino a mille euro di importo, per avere un alleggerimento fiscale sostanzioso e subito “visibile” nelle buste paga. Un aiuto concreto in un momento chiave dell’anno per i consumi, a sostegno di famiglie e imprese”.


Notizie relative al servizio

MANOVRA: CONFESERCENTI, DPFP CERTIFICA L’ECCESSO DI PRESSIONE FISCALE, LA RIMODULAZIONE IRPEF LIBERI PIÙ RISORSE PER RILANCIARE I CONSUMI
Area Sindacale
Postato il 13/10/2025
Confesercenti Forlì Cesena - MANOVRA: CONFESERCENTI, DPFP CERTIFICA L’ECCESSO DI PRESSIONE FISCALE, LA RIMODULAZIONE IRPEF LIBERI PIÙ RISORSE PER RILANCIARE I CONSUMI
  Il peso delle imposte dirette sul Pil è oltre il 15% e frena il recupero dei redditi e della spesa delle famiglie. Il presidente Gronchi: “Fare il possibile per ampliare l&rsquo ...
Continua a leggere

Nicolò Maserati confermato Presidente regionale del SIL Confesercenti Il sindacato italiano delle librerie indipendenti
Area Sindacale
Postato il 07/10/2025
Confesercenti Forlì Cesena - Nicolò Maserati confermato Presidente regionale del SIL Confesercenti  Il sindacato italiano delle librerie indipendenti
      Nicolò Maserati, titolare di una libreria a Castel San Giovanni, è stato confermato Presidente del Sindacato Italiano Librai (SIL) dell’Emilia Romagna ...
Continua a leggere

ECONOMIA: CONFESERCENTI-CER, SPESA DELLE FAMIGLIE +5,6 MILIARDI NEL 2025, MA LA RIPRESA RESTA FRAGILE. “SUL FISCO SERVE UN INTERVENTO PIU’ DECISO”
Area Sindacale
Postato il 07/10/2025
Confesercenti Forlì Cesena - ECONOMIA: CONFESERCENTI-CER, SPESA DELLE FAMIGLIE +5,6 MILIARDI NEL 2025, MA LA RIPRESA RESTA FRAGILE. “SUL FISCO SERVE UN INTERVENTO PIU’ DECISO”
  Analisi della congiuntura: Pil +0,5% e inflazione in calo, ma i consumi rallentano. Gronchi: “Spesa delle famiglie determinante per la crescita, fare di più per sostenere il pot ...
Continua a leggere

Esercizi di vicinato bene collettivo in difficoltà, è allarme desertificazione commerciale
Area Sindacale
Postato il 03/10/2025
Confesercenti Forlì Cesena - Esercizi di vicinato bene collettivo in difficoltà, è allarme desertificazione commerciale
    Vendite al dettaglio ancora in calo e consumi delle famiglie in stagnazione. I dati diffusi oggi da Istat del mese di agosto ci restituiscono un quadro preoccupante: dopo ...
Continua a leggere

Trasparenza imprese decreto 124/2017
Programmi di Formazione
Progetto Start Up
Creditcomm
EPASA ITACO
INNOVA ENERGIA