News & Eventi

TURISMO ORGANIZZATO: ASSOVIAGGI-CST, 2 MILIONI DI ITALIANI IN VIAGGIO PER LE FESTIVITÀ GRAZIE AI SERVIZI DELLE AGENZIE.
Postato il 06/12/2024

 

SPAGNA, FRANCIA E MAROCCO LE METE ESTERE PIÙ GETTONATE,
IN ITALIA VINCONO TRENTINO-ALTO ADIGE, TOSCANA, CAMPANIA E LAZIO

L’aumento delle tariffe frena la domanda nei periodi di alta stagione ma il settore tiene. Il Presidente Rebecchi: “Qualità e sicurezza offerte dalle agenzie compensa l’aumento dei costi dei servizi turistici, ma è necessario fare attenzione: aumentano in tutto il mondo, però gli italiani hanno meno capacità di spesa”

 

Con la festa dell’Immacolata Concezione, l’8 dicembre, si apre tradizionalmente il periodo delle festività invernali: saranno circa due milioni gli italiani che faranno un viaggio o una vacanza per le prossime feste natalizie e di fine anno attraverso i servizi delle agenzie. Ma le richieste di prenotazione sono in calo del 4% rispetto allo scorso anno: il mercato del turismo globale in forte ripresa ha comportato l’aumento delle tariffe in tutto il mondo, ma gli alti costi dei servizi turistici pesano in particolar modo sul mercato domestico, con i viaggiatori italiani che hanno meno capacità di spesa. Uno scenario che però non dovrebbe compromettere i risultati dell’anno: il fatturato delle imprese del turismo organizzato si avvia verso una crescita nel 2024 del +5%, grazie soprattutto alle buone prestazioni registrate ad inizio 2024.

È questa la sintesi che emerge dall’indagine realizzata dal Centro Studi Turistici di Firenze, per Assoviaggi Confesercenti, su un campione di 648 agenzie di viaggio.

Le vendite. I dati della ricerca confermano il cambiamento delle abitudini di viaggio degli italiani, mentre si assesta un trend ormai consolidato per il turismo organizzato: l’aumento dei costi dei servizi turistici frena la domanda nel periodo delle festività e sposta le vacanze lontano dai periodi di alta stagione. Le agenzie di viaggio segnalano, infatti, una flessione dei volumi di vendita per le prossime festività del -3,4% per le prenotazioni dei viaggi all’estero, mentre la contrazione si fa più marcata per le prenotazioni delle destinazioni italiane: -5,2%. Ma se la domanda di viaggi per l’ultimo periodo dell’anno rallenta, questo non avviene in maniera uniforme per le diverse macroaree geografiche: per quanto riguarda la richiesta di prenotazioni, si registrano andamenti meno positivi nelle regioni del Nord Ovest, rispetto alle regioni del Nord Est e del Centro che evidenziano, invece, risultati migliori.

Le tipologie di viaggio. Anche per quanto riguarda le tipologie di viaggio, l’andamento delle richieste è disomogeneo: alcune agenzie evidenziano infatti un aumento delle prenotazioni per alcune tipologie di prodotto, in particolare viaggi su misura, di gruppo accompagnati da esperti, viaggi verso i mari caldi e i paesi del Mediterraneo e viaggi avventura insieme a crociere. Una certa preoccupazione emerge, invece, per quelle agenzie che hanno registrato una diminuzione delle richieste per le capitali europee, le città d’arte italiane, i viaggi intercontinentali, la montagna e i pacchetti termale/wellness. In questo contesto, infatti, proprio gli aumenti delle tariffe, voli e strutture su tutti, nei periodi di alta stagione hanno frenato un ampio segmento di domanda. Infine, emerge un nuovo orientamento nelle richieste dei viaggiatori: sia le fasce medio-basse - tra cui le famiglie - sempre alla ricerca di prodotti a prezzi accessibili, sia la fascia con una capacità di spesa più elevata, evidenziano un maggior interesse per le mete del lungo raggio e le esperienze uniche e personalizzate.

Le destinazioni in Italia e all’estero. Per chi ha scelto di rimanere nel Belpaese, tra le regioni di maggior interesse svetta in cima alla classifica il Trentino-Alto Adige, seguito da Toscana, Campania, Lazio, Sicilia e Veneto. Per gli italiani che si concederanno invece una vacanza all’estero, tra le destinazioni più richieste del “breve raggio” troviamo la Spagna, la Francia, il Marocco (in forte aumento), il Regno Unito e l’Austria. Tra le mete del “medio raggio” le scelte si sono concentrate su Egitto (in aumento), Finlandia, Norvegia, Islanda e Svezia, tutte invece in diminuzione rispetto al 2023. Infine, per il “lungo raggio” spiccano Caraibi, Stati Uniti, Thailandia, Giappone, Vietnam, anche queste destinazioni in aumento rispetto al 2023. Non sono mancate, inoltre, richieste per Madagascar, Argentina, Seychelles, Sudafrica e Australia, così come le prenotazioni per Maldive, Kenya, Zanzibar, Tanzania, Messico e Mauritius.

Il turismo organizzato tiene, con un fatturato in crescita del 5% nel 2024, grazie a servizi professionali e consulenza in grado di garantire qualità e sicurezza ai viaggiatori. Un bilancio positivo, che però è la sintesi di andamenti differenziati: nella prima parte dell’anno si sono registrate performance molto positive, mentre negli ultimi sei mesi c’è stato un significativo rallentamento della domanda”, commenta Gianni Rebecchi, Presidente di Assoviaggi Confesercenti. A pesare, certamente, c’è l’aumento delle tariffe dei fornitori di servizi, dai viaggi alla ricettività. Una tendenza all’aumento che riscontriamo in tutte le destinazioni, non solo in Italia. Purtroppo, però, questo allineamento verso l’alto dei prezzi pesa sui viaggiatori italiani, che hanno meno capacità di spesa di altri, tanto che la classe media viaggia sempre meno. È fondamentale, dunque, monitorare ed intervenire per evitare ulteriori aumenti dei costi sui servizi turistici che potrebbero avere importanti ripercussioni sul futuro delle imprese del settore”.    

 


Notizie relative al servizio

AMBIENTE – RACCOLTA RAEE VERSO LA SEMPLIFICAZIONE ABROGATA LA CATEGORIA 3-BIS
Area Sindacale
Postato il 17/01/2025
Confesercenti Forlì Cesena - AMBIENTE – RACCOLTA RAEE VERSO LA SEMPLIFICAZIONE  ABROGATA LA CATEGORIA 3-BIS
    Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Legge 14 novembre 2024 n.166 che, di fatto, converte il decreto-legge 16 settembre 2024 n.131 (recante disposizioni urgenti per ...
Continua a leggere

FIEPET CONFESERCENTI-IPSOS, TRA VEGLIONE E PRANZO DEL 1° GENNAIO AL RISTORANTE 8 MILIONI DI ITALIANI. SPESA DI 163 EURO A PERSONA PER FESTEGGIARE IL 2025
Area Sindacale
Postato il 31/12/2024
Confesercenti Forlì Cesena - FIEPET CONFESERCENTI-IPSOS, TRA VEGLIONE E PRANZO DEL 1° GENNAIO AL RISTORANTE 8 MILIONI DI ITALIANI. SPESA DI 163 EURO A PERSONA PER FESTEGGIARE IL 2025
CAPODANNO: Sondaggio sui consumatori: 14% passerà San Silvestro in un ristorante o in un altro pubblico esercizio, l’8% lo farà anche a Capodanno. Ma l’inasprimento dell ...
Continua a leggere

Auguri di Buone Feste!!
Area Sindacale
Postato il 24/12/2024
Confesercenti Forlì Cesena - Auguri di Buone Feste!!

ULTIMO GIORNO DI ACQUISTI PER LA CENA DEL 24 E IL PRANZO DEL 25 DICEMBRE. A TAVOLA SI SPENDERANNO 3,5 MILIARDI DI EURO. OTTO SU DIECI FESTEGGERANNO IN CASA
Area Sindacale
Postato il 24/12/2024
Confesercenti Forlì Cesena - ULTIMO GIORNO DI ACQUISTI PER LA CENA DEL 24 E IL PRANZO DEL 25 DICEMBRE.  A TAVOLA SI SPENDERANNO 3,5 MILIARDI DI EURO. OTTO SU DIECI FESTEGGERANNO IN CASA
NATALE: CONFESERCENTI-IPSOS, ULTIMO GIORNO DI ACQUISTI PER LA CENA DEL 24 E IL PRANZO DEL 25 DICEMBRE. PER LE FESTE A TAVOLA SI SPENDERANNO 3,5 MILIARDI DI EURO. OTTO SU DIECI FESTEGGERANNO IN CASA, S ...
Continua a leggere

Trasparenza imprese decreto 124/2017
Programmi di Formazione
Progetto Start Up
Creditcomm
EPASA ITACO
INNOVA ENERGIA