News & Eventi

Sul Decreto Dignità dalla Confesercenti parziale insoddisfazione
Postato il 06/07/2018

Confesercenti rileva con  profonda insoddisfazione l’inserimento nel decreto dignità di pesanti interventi sui contratti a termine. Se da una parte  è condivisibile cercare di stabilizzare l’occupazione e dare le giuste garanzie ai lavoratori, dall’altra non si può accettare la penalizzazione delle imprese, che garantiscono il lavoro in primo luogo.

Il contratto a tempo determinato costa già più di quello a tempo indeterminato, con un contributo addizionale a carico del datore di lavoro pari all’1,4% della retribuzione imponibile ai fini previdenziali. Un ulteriore aumento degli oneri – il D.L. prevede lo 0,5% in più dal secondo rinnovo – si trasforma in un aggravio stimabile in oltre 100 milioni di euro l’anno, di cui più della metà verrà sborsato già quest’anno, visto che scadranno il 55% dei contratti. Che le nuove norme siano una batosta per i bilanci delle imprese, d’altro canto, lo conferma indirettamente il fatto che non si prevede la loro applicazione nella Pubblica Amministrazione, per chiari motivi di sostenibilità.

In una fase economica come quella attuale, caratterizzata da una grande incertezza e da un forte turn over fra le imprese, la cui esistenza in vita media è ormai di tre anni, il lavoro a termine è per ovvi motivi la forma contrattuale più utilizzata dalle MPMI, il 90% delle quali occupa meno di 10 dipendenti. I contratti a tempo determinato sono indispensabili in particolare per le attività del turismo, settore ad elevata stagionalità. La contrattazione privata ha da sempre trovato regole condivise tra imprese e lavoratori e nelle attività stagionali, la riconferma delle assunzioni è una prassi consolidata, che ora – a causa degli aumenti incrementali – rischia di venire meno. Assolutamente controproducente anche il passo indietro sulle causali, che rendere più rischiose le assunzioni, crea un clima di incertezza e porterà ad un inevitabile aumento dei contenziosi.

Più che fissare per decreto regole che vanno contro le esigenze delle imprese e degli stessi lavoratori, sarebbe stato più utile un confronto con il Ministro ed i rappresentanti delle imprese per agire contro il dumping contrattuale che, molto più dei contratti a tempo determinato, penalizza lavoratori e imprese oneste. Auspichiamo che possa avvenire a breve.


Notizie relative al servizio

AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA PER L'ASSEGNAZIONE IN CONCESSIONE AMMINISTRATIVA DI LOCALI SITI IN FORLI', CORSO DIAZ N. 12
Area Sindacale
Postato il 29/11/2023
Confesercenti Forlì Cesena - AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA  PER L'ASSEGNAZIONE IN CONCESSIONE AMMINISTRATIVA  DI LOCALI SITI IN FORLI', CORSO DIAZ N. 12
    In considerazione dell’esigenza di sviluppare le attività commerciali o di pubblico esercizio tramite la valorizzazione degli immobili dismessi in Centro Storico, il C ...
Continua a leggere

25 Novembre - Confesercenti promuove Red Saturday contro la violenza sulle donne
Area Sindacale
Postato il 24/11/2023
Confesercenti Forlì Cesena - 25 Novembre - Confesercenti promuove Red Saturday contro la violenza sulle donne

SECONDO IPSOS IL BLACK FRIDAY SI MANGERA' IL NATALE 74% DEGLI ITALIANI LO USERA’ PER COMPRARE IN ANTICIPO I REGALI DA METTERE SOTTO L’ALBERO
Area Sindacale
Postato il 23/11/2023
Confesercenti Forlì Cesena - SECONDO IPSOS IL BLACK FRIDAY SI MANGERA' IL NATALE  74%  DEGLI ITALIANI LO USERA’  PER COMPRARE IN ANTICIPO I REGALI DA METTERE SOTTO L’ALBERO
  Sconti anche offline, offerte in 195mila negozi. Ma per i piccoli strada in salita: sette italiani su dieci sceglieranno una piattaforma di eCommerce. “Promozioni continue mettono a ri ...
Continua a leggere

CARO VITA CONTINUA A PESARE SU CONSUMI E VENDITE. PICCOLI NEGOZI IN DIFFICOLTÀ: SE CONTINUA COSÌ PERDERANNO 5 MILIARDI DI EURO DI VENDITE NEL 2023 
Area Sindacale
Postato il 08/11/2023
Confesercenti Forlì Cesena - CARO VITA CONTINUA A PESARE SU CONSUMI E VENDITE. PICCOLI NEGOZI IN DIFFICOLTÀ: SE CONTINUA COSÌ PERDERANNO 5 MILIARDI DI EURO DI VENDITE NEL 2023 
  “Famiglie in difficoltà, accompagnare le misure di sostegno con alleggerimento del peso del fisco” Si continua a spendere sempre di più per comprare di meno, ma ...
Continua a leggere

Trasparenza imprese decreto 124/2017
Programmi di Formazione
Sfoglia il Giornalino
Progetto Start Up
Consorzio Promomercato Forlì
Rete Imprese Italia
Creditcomm
EPASA ITACO