News & Eventi

POS: CONFESERCENTI, NEL 2022 USO DI CARTE E BANCOMAT È COSTATO 5 MILIARDI ALLE IMPRESE, PESA SOPRATTUTTO SUI PICCOLI
Postato il 14/03/2023

Venerdì 17 al tavolo tecnico convocato dal MEF porteremo proposte per alleggerire il costo della moneta per 2,5 milioni di imprese sotto i 400mila euro di fatturato. Ma servono risorse

 

L’uso di carte e bancomat è costato alle imprese nel 2022 - tra commissioni e costi accessori - almeno 5 miliardi di euro. Un onere proporzionalmente più gravoso soprattutto per le attività di minori dimensioni - in particolare del commercio - che vedono restringersi i margini a causa dei costi delle commissioni.

A stimarlo è Confesercenti, in vista del Tavolo tecnico per il taglio delle commissioni sui pagamenti tramite Pos, convocato dal Ministero dell’Economia per venerdì 17 marzo.

Il tavolo è l’occasione per mettere finalmente il punto a una questione aperta da oltre dieci anni - l’obbligo è stato previsto per la prima volta dal Decreto Crescita 2.0 nel 2012 - caratterizzati da rinvii, polemiche, provvedimenti contraddittori e promesse mai mantenute.

Dieci anni in cui la moneta elettronica si è comunque diffusa enormemente: l’Italia è diventato in questi dieci anni il Paese europeo con il più alto numero di Pos - 3,9 milioni - anche se il numero di operazioni rimane ancora sotto la media. Più alto invece, è l’importo medio delle transazioni - circa 50 euro - un dato che sottolinea come il problema sia soprattutto relativo alle micro-transazioni.  Nel 2022 le transazioni con pagamenti digitali hanno raggiunto i 400 miliardi di euro, quasi il 40% del totale speso degli italiani. Nel 2023 sarà il 50%. Un risultato ottenuto con grandi costi a carico degli esercenti: indagini Confesercenti, infatti, ci restituiscono un peso delle commissioni fino e oltre l’1,4% del transato per le attività minori. Dove l’incidenza dei pagamenti in moneta elettronica sul totale è in rapida crescita: in alcuni casi - come nell’abbigliamento – raggiunge anche l’80% delle vendite. I costi delle commissioni sono un problema soprattutto per tabaccherie, gestori carburanti, edicole e tutte le altre attività caratterizzate da piccoli margini sul venduto.

Ora, dopo tutto questo tempo, gli esercenti si attendono finalmente una soluzione al problema. L’obiettivo dichiarato del tavolo, infatti, è la riduzione dei costi della moneta di plastica per i circa 2,5 milioni di piccole attività con meno di 400mila euro di fatturato annuo. La speranza è che non si proceda a un semplice restyling dei provvedimenti attuali – il credito di imposta previsto ora è insufficiente - ma che si arrivi ad una vera riforma che favorisca la diffusione delle transazioni elettroniche attraverso una distribuzione più equa dei costi. Per raggiungere questo risultato, però, è necessario che il governo svolga un ruolo attivo, non di semplice garante.

Una maggiore diffusione della moneta elettronica favorirebbe la modernizzazione del sistema economico del paese, un obiettivo che Confesercenti condivide. Ottenerlo con un obbligo calato dall’alto crea però una distorsione a sfavore degli esercenti: per questo i provvedimenti di questo tipo sono solitamente accompagnati da agevolazioni, non solo da sanzioni. Al tavolo proporremo di costituire un osservatorio per rendere finalmente chiari i costi attuali della moneta elettronica. Ma anche di rendere gratuite le transazioni sotto i 30 euro per le attività sotto i 400mila euro di fatturato annuo, aiutarle a dotarsi di dispositivi contactless e di predisporre un nuovo più ampio credito di imposta, della durata di tre anni, su tutte le transazioni.


Notizie relative al servizio

DECRETO ALLUVIONE Entrato in vigore da venerdì 2 giugno
Area Sindacale
Postato il 06/06/2023
Confesercenti Forlì Cesena - DECRETO ALLUVIONE Entrato in vigore da venerdì 2 giugno
  Venerdì 2 giugno è entrato in vigore il D.L. 61 del 1° giugno 2023 recante “Interventi urgenti per fronteggiare l’emergenza provocata dagli eventi alluvionali v ...
Continua a leggere

Alluvione: Contributo di autonoma sistemazione (Cas)
Area Sindacale
Postato il 06/06/2023
Confesercenti Forlì Cesena - Alluvione: Contributo di autonoma sistemazione (Cas)
    I cittadini che hanno dovuto abbandonare le proprie case per gli eventi che hanno colpito la città di Forlì e che hanno trovato un alloggio alternativo (ad ese ...
Continua a leggere

PONTE DEL 2 GIUGNO OLTRE LE ATTESE. PRENOTATO 78% CAMERE DISPONIBILI, PREVISTE 6,2 MILIONI DI PRESENZE E 800 MILIONI DI EURO DI CONSUMI TURISTICI
Area Sindacale
Postato il 01/06/2023
  Località dei laghi (84%) e città d’arte (83%) le più gettonate. Recuperano le prenotazioni in Emilia-Romagna, nonostante le conseguenze dell’alluvione. Messi ...
Continua a leggere

Firmata l'ordinanza: fino a 5mila euro di contributo immediato alle famiglie alluvionate, come fare domanda
Area Sindacale
Postato il 01/06/2023
Confesercenti Forlì Cesena - Firmata l'ordinanza: fino a 5mila euro di contributo immediato alle famiglie alluvionate, come fare domanda
https://www.forlitoday.it/.../alluvione-contributo... Firmata l'ordinanza: fino a 5mila euro di contributo immediato alle famiglie alluvionate, come fare domanda Gli uffici di Confesercenti ...
Continua a leggere

Trasparenza imprese decreto 124/2017
Programmi di Formazione
Sfoglia il Giornalino
Progetto Start Up
Consorzio Promomercato Forlì
Rete Imprese Italia
Creditcomm
EPASA ITACO