News & Eventi

INPS: CONFESERCENTI, CROLLO DEI LAVORATORI AUTONOMI, -134MILA DAL 2019. “SEGNALE PREOCCUPANTE, NON È PIU’ UN PAESE PER PICCOLE IMPRESE”
Postato il 13/09/2023

 

L’Italia della “ditta” in difficoltà tra pandemia e caro-vita. Negozi e botteghe familiari a rischio: giù commercianti (-78mila) e artigiani (-70mila). Servono meno oneri e più sostegni, a partire dal fisco

Un vero e proprio crollo, che non può che preoccupare. Dal 2019 al 2022, segnala il Rapporto annuale INPS, i lavoratori indipendenti assicurati dall’Istituto passano dai 4,959 milioni del 2019 ai 4,825 milioni del 2022, con un calo netto di 134mila unità in quattro anni, oltre 90 al giorno. Un dato che purtroppo conferma le crescenti difficoltà a rimanere sul mercato delle micro e piccole imprese a conduzione familiare, che hanno visto sfumare la ripresa post pandemica a causa del caro-vita e dell’incremento dei prezzi energetici.

Così Confesercenti.

Dietro la riduzione di indipendenti, oltre ai fenomeni di consolidamento segnalati dall’INPS, c’è infatti certamente la difficoltà dell’Italia della ‘ditta’, quell’Italia di commercianti (-78mila), artigiani (-70mila) e professionisti che hanno caratterizzato il nostro sistema economico. Un calo che l’aumento di altre tipologie di lavoratori indipendenti non riesce a compensare. Micro e piccole imprese – vere e proprie famiglie produttive - che non spariscono per mancanza di competitività, ma per il doppio colpo di pandemia e caro-vita. E che si trovano a fare i conti con un sistema Paese dove è sempre più difficile tentare l’avventura imprenditoriale.

Servono meno oneri burocratici e più sostegni per questa parte importante del nostro sistema economico: tra le ipotesi sul tavolo del Governo, c’è quella di una revisione delle modalità di pagamento delle imposte. In particolare, l’idea di introdurre per il futuro una sorta di “abbonamento fiscale”, superando il meccanismo “saldo-acconti” con una rateizzazione mensile di quanto dovuto ed un conguaglio finale, ci sembra una proposta seria e praticabile che il Governo dovrebbe prendere in considerazione. Necessario anche pensare a un alleggerimento degli oneri previdenziali e fiscali per le nuove attività imprenditoriali, per un periodo non inferiore a tre anni dall'avvio. Ma si deve mettere in campo anche una fiscalità di vantaggio per i negozi di vicinato con un fatturato inferiore ai 400mila euro l’anno: un provvedimento essenziale per contrastare il fenomeno della desertificazione commerciale che sta interessando sempre più grandi e piccoli centri urbani italiani, con un grave impatto non solo sul settore ma anche sull’offerta di servizi ai cittadini.


Notizie relative al servizio

CONFESERCENTI, CROLLA FIDUCIA. SI PREANNUNCIA AUTUNNO FREDDO PER FAMIGLIE ED IMPRESE.
Area Sindacale
Postato il 28/09/2023
Confesercenti Forlì Cesena - CONFESERCENTI, CROLLA FIDUCIA. SI PREANNUNCIA AUTUNNO FREDDO PER FAMIGLIE ED IMPRESE.
ISTAT: CONFESERCENTI, CROLLA FIDUCIA. SI PREANNUNCIA AUTUNNO FREDDO PER FAMIGLIE ED IMPRESE. DA NADEF CONFERMA PROSPETTIVE IN PEGGIORAMENTO. DETASSARE TREDICESIME E AUMENTI CONTRATTUALI PER FAR RIPART ...
Continua a leggere

Pil, Confesercenti: rallenta più del previsto, pesa frenata dei consumi. Detassare aumenti contrattuali e tredicesime per sostenere domanda interna
Area Sindacale
Postato il 01/09/2023
Confesercenti Forlì Cesena - Pil, Confesercenti: rallenta più del previsto, pesa frenata dei consumi. Detassare aumenti contrattuali e tredicesime per sostenere domanda interna
  L’economia italiana rallenta più del previsto. La conferma, come purtroppo ci aspettavamo, arriva dai dati Istat che evidenziano come il rialzo delle previsioni di cre ...
Continua a leggere

COMUNE DI FORLI’ AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA PER L'ASSEGNAZIONE IN CONCESSIONE AMMINISTRATIVA DI LOCALI SITI IN FORLI', CORSO DIAZ N. 12
Area Sindacale
Postato il 22/08/2023
    L’Amministrazione comunale di Forlì, in considerazione dell’esigenza di sviluppare le attività commerciali tramite la valorizzazione degli immobili dismes ...
Continua a leggere

Un aiuto concreto per la ripartenza delle imprese romagnole
Area Sindacale
Postato il 09/08/2023
Un aiuto concreto per la ripartenza delle imprese romagnole
Continua a leggere

Trasparenza imprese decreto 124/2017
Programmi di Formazione
Sfoglia il Giornalino
Progetto Start Up
Consorzio Promomercato Forlì
Rete Imprese Italia
Creditcomm
EPASA ITACO