News & Eventi

HALLOWEEN: CONFESERCENTI-SWG, NOTTE DELLE STREGHE SEMPRE PIU’ ‘ITALIANA’, CELEBRERANNO 6 FAMIGLIE SU 10.
Postato il 31/10/2023

LA SPESA MEDIA 66,7 EURO A FAMIGLIA, UNO SU TRE AUMENTERA’ IL BUDGET RISPETTO ALLO SCORSO ANNO

Festa sempre più radicata anche nel nostro Paese, soprattutto tra le famiglie con figli e i giovani. Giro d’affari superiore ai 200 milioni di euro

Anche Halloween è sempre più ‘made in Italy’. La ricorrenza, popolare soprattutto nei paesi anglosassoni e in Nord America, si è ormai affermata anche nel nostro Paese: a celebrarla, quest’anno, saranno circa 6 famiglie italiane su 10, con una spesa media di 66,7 euro per nucleo familiare. A festeggiare la notte delle streghe e delle zucche sono soprattutto le famiglie con figli sotto i 18 anni (77%) e i giovani tra 18 e 34 anni (68%). È quanto emerge da un sondaggio condotto da IPSOS per Confesercenti su un campione di consumatori italiani.

Tradizioni e ricorrenze popolari per Ognissanti o per i Defunti non sono sconosciute in Italia. Nel Giorno dei Morti, in Emilia-Romagna, i poveri andavano di casa in casa per chiedere cibo, che proprio i defunti avrebbero preservato per loro: una tradizione che ha più di qualche analogia con la richiesta di dolci tipica di Halloween. Anche in Sicilia, la tradizione vuole che nella notte tra l'1 e il 2 novembre i defunti portino giocattoli, pupi di zucchero e altre leccornie in dono ai bambini. E il tema dei ‘dolci dei morti’ è presente nella gastronomia di tutto il Paese, in Sicilia, in Sardegna, così come Emilia-Romagna, Lazio, Lombardia, Marche e Umbria.

La nuova Halloween, sul calco della versione nordamericana, è stabilmente in Italia a partire dagli anni 2000, e ha fatto presa soprattutto nel Centro-Italia (dove festeggia il 67%) mentre è leggermente meno seguita nel Mezzogiorno e nelle Isole (59%).

Le tradizioni. Gli italiani la celebrano soprattutto tra le mura di casa, con feste organizzate presso la propria abitazione o quella di amici (62% di chi festeggia). Ma c’è anche un 39%, quota corrispondente a oltre 8 milioni di italiani, e un 21% che la trascorrerà all’aperto - ma è il 40% delle famiglie con figli - accompagnando i bambini, con le classiche maschere di ispirazione ‘horror’ di Halloween, a chiedere dolcetti bussando di porta a porta scandendo la tradizionale richiesta di ‘dolcetto o scherzetto’?.

Una richiesta che non andrà delusa, visto il 59% di chi celebra in qualche modo la notte delle streghe che adempierà all’obbligo di comprare caramelle e dolci da donare ai bambini: la tradizione di Halloween più rispettata in assoluto dagli italiani. C’è anche un 46% che addobberà a tema la propria abitazione, un 31% che farà mascherare i bambini, un 29% che si maschererà personalmente, e un ulteriore 25% che indosserà solo qualche accessorio a tema.

Quanto si spende e dove si compra. Nonostante la frenata dei consumi registrata negli ultimi mesi, gli italiani quest’anno allocheranno per Halloween un budget più generoso: quasi uno su tre (il 32%) dichiara di spendere di più dello scorso anno, contro il 22% che invece ridurrà il budget.  Tra le feste fuori, dolci, decorazioni e maschere, gli italiani investiranno in media per Halloween 66,7 euro a persona, con una spesa leggermente più alta nel Nord Ovest (73,7 euro) e più bassa nelle Isole (62 euro) e un giro d’affari complessivo superiore ai 200 milioni di euro.

Gli italiani faranno i propri acquisti soprattutto al supermercato (65%) e al centro commerciale (47%), ma uno su tre si rivolge anche alle attività di vicinato, che siano negozi (16%) o mercatini ed altre attività di commercio su aree pubbliche (17%). Il 26% farà i suoi acquisti di Halloween online, mentre il 2% farà tutto da solo, in casa.

 


Notizie relative al servizio

AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA PER L'ASSEGNAZIONE IN CONCESSIONE AMMINISTRATIVA DI LOCALI SITI IN FORLI', CORSO DIAZ N. 12
Area Sindacale
Postato il 29/11/2023
Confesercenti Forlì Cesena - AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA  PER L'ASSEGNAZIONE IN CONCESSIONE AMMINISTRATIVA  DI LOCALI SITI IN FORLI', CORSO DIAZ N. 12
    In considerazione dell’esigenza di sviluppare le attività commerciali o di pubblico esercizio tramite la valorizzazione degli immobili dismessi in Centro Storico, il C ...
Continua a leggere

25 Novembre - Confesercenti promuove Red Saturday contro la violenza sulle donne
Area Sindacale
Postato il 24/11/2023
Confesercenti Forlì Cesena - 25 Novembre - Confesercenti promuove Red Saturday contro la violenza sulle donne

SECONDO IPSOS IL BLACK FRIDAY SI MANGERA' IL NATALE 74% DEGLI ITALIANI LO USERA’ PER COMPRARE IN ANTICIPO I REGALI DA METTERE SOTTO L’ALBERO
Area Sindacale
Postato il 23/11/2023
Confesercenti Forlì Cesena - SECONDO IPSOS IL BLACK FRIDAY SI MANGERA' IL NATALE  74%  DEGLI ITALIANI LO USERA’  PER COMPRARE IN ANTICIPO I REGALI DA METTERE SOTTO L’ALBERO
  Sconti anche offline, offerte in 195mila negozi. Ma per i piccoli strada in salita: sette italiani su dieci sceglieranno una piattaforma di eCommerce. “Promozioni continue mettono a ri ...
Continua a leggere

CARO VITA CONTINUA A PESARE SU CONSUMI E VENDITE. PICCOLI NEGOZI IN DIFFICOLTÀ: SE CONTINUA COSÌ PERDERANNO 5 MILIARDI DI EURO DI VENDITE NEL 2023 
Area Sindacale
Postato il 08/11/2023
Confesercenti Forlì Cesena - CARO VITA CONTINUA A PESARE SU CONSUMI E VENDITE. PICCOLI NEGOZI IN DIFFICOLTÀ: SE CONTINUA COSÌ PERDERANNO 5 MILIARDI DI EURO DI VENDITE NEL 2023 
  “Famiglie in difficoltà, accompagnare le misure di sostegno con alleggerimento del peso del fisco” Si continua a spendere sempre di più per comprare di meno, ma ...
Continua a leggere

Trasparenza imprese decreto 124/2017
Programmi di Formazione
Sfoglia il Giornalino
Progetto Start Up
Consorzio Promomercato Forlì
Rete Imprese Italia
Creditcomm
EPASA ITACO