News & Eventi

GLI ITALIANI DICONO SÌ AI DEHORS, TRE SU QUATTRO PROMUOVONO L’AUMENTO DI POSTI ALL’APERTO DI RISTORANTI E BAR
Postato il 24/10/2023

PUBBLICI ESERCIZI: FIEPET CONFESERCENTI-SWG, GLI ITALIANI DICONO SÌ AI DEHORS, TRE SU QUATTRO PROMUOVONO L’AUMENTO DI POSTI ALL’APERTO DI RISTORANTI E BAR. “GRADITI A RESIDENTI E TURISTI, ARGINE A MALAMOVIDA. VANNO MANTENUTI”

Il sondaggio: gli spazi all’esterno piacciono ai consumatori, il 60% li userebbe anche d’inverno.
“Serve intervento: a dicembre scade la proroga, un tavolo su due è a rischio”

Posti all’aperto e dehors convincono gli italiani. L’aumento di tavoli e spazi attrezzati all’esterno di ristoranti, bar, pub e altri pubblici esercizi riscuote largo consenso tra i consumatori: tre italiani su quattro – il 75% - lo ritengono un fatto positivo, a fronte di un 25% circa che ha un giudizio negativo. È quanto emerge da un sondaggio condotto da SWG per Fiepet, l’associazione dei pubblici esercizi Confesercenti, su un panel di mille soggetti maggiorenni residenti in Italia.

La spinta della pandemia. La rete italiana dei pubblici esercizi ha sempre previsto spazi fuori dal locale per il consumo, grazie anche al fattore climatico che, in alcune zone del Paese, garantisce temperature miti per gran parte dell’anno. La quantità di posti all’esterno – dai dehors più strutturati ai semplici tavolini all’aperto – è però aumentata rapidamente con la pandemia, quando la stessa autorità sanitaria ha consigliato il consumo all’aperto per ridurre i rischi di contagio. Solo nel 2021, secondo le stime Fiepet Confesercenti, le imprese hanno allestito nuovi spazi esterni per un totale complessivo di quasi 750mila metri quadri, pari a 180mila tavoli. Una piccola rivoluzione che ha contribuito alla resilienza del comparto: tra il 2018 ed il 2023 le imprese di ristorazione sono passate da circa 147mila ad oltre 158mila, con una crescita del +7,6%.

Vantaggi e svantaggi percepiti. Una rivoluzione nella modalità di consumo, che è presto diventata un’abitudine gradita non solo ai turisti, ma anche ai residenti. Tra gli italiani che promuovono l’aumento di posti, il 50% ritiene che la maggior disponibilità di tavolini nelle piazze e nelle strade permetta di godersi meglio la bellezza dei luoghi, mentre un 43% preferisce il consumo all’aperto perché permette, d’estate, di stare più freschi senza aria condizionata: un fattore rilevante dopo l’estate di Caronte. Il 28% valuta positivamente – eredità, anche questa, della pandemia – la riduzione dei rischi di contagio. Per il 18%, invece, gli spazi all’aperto sono semplicemente più comodi. Tra le perplessità, invece, l’occupazione eccessiva dei marciapiedi (52%), la confusione nelle strade (39%) e la perdita di posti auto (25%).

Quanto e quando si mangia all’aperto. Anche i contrari, però, mostrano di gradire i tavoli all’aperto. Un avventore su due, quando si reca in un ristorante della propria città, chiede di poter sedere all’esterno spesso (34%) o sempre (16%), mentre solo il 9% sostiene di non chiederlo mai. La preferenza cresce con la bella stagione: durante l’ultima estate, nel tempo libero, il 24% ha sempre usufruito di tavoli all’aperto e il 33% spesso. E se possibile, gli italiani lo farebbero anche nella brutta stagione: il 60% pensa che – con opportuni accorgimenti – i posti all’esterno sarebbero fruibili e desiderabili anche durante l’autunno e inverno.

Dehors e tavoli all’aperto aumentano l’attrattività delle nostre strade e piazze, permettono di affrontare in modo sostenibile i picchi di calore – sempre più frequenti – e sono anche un argine efficace alle attività di somministrazione abusive nelle strade e quindi alla malamovida. Soprattutto, incontrano il favore dei consumatori che hanno sposato la rivoluzione della modalità di consumo e ne usufruirebbero anche di inverno”, commenta Giancarlo Banchieri, Presidente Fiepet Confesercenti. Purtroppo, però, un tavolo su due, secondo le nostre stime, potrebbe essere a rischio: il 31 dicembre di quest’anno scadrà la cosiddetta proroga ‘dehors’, una semplificazione che ha permesso finora il mantenimento degli spazi esterni. Serve una norma strutturale per mantenerli: assicurano un servizio ai cittadini che, viste le trasformazioni climatiche e dei modelli di consumo, è divenuto ormai un’esigenza stabile”.


Notizie relative al servizio

AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA PER L'ASSEGNAZIONE IN CONCESSIONE AMMINISTRATIVA DI LOCALI SITI IN FORLI', CORSO DIAZ N. 12
Area Sindacale
Postato il 29/11/2023
Confesercenti Forlì Cesena - AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA  PER L'ASSEGNAZIONE IN CONCESSIONE AMMINISTRATIVA  DI LOCALI SITI IN FORLI', CORSO DIAZ N. 12
    In considerazione dell’esigenza di sviluppare le attività commerciali o di pubblico esercizio tramite la valorizzazione degli immobili dismessi in Centro Storico, il C ...
Continua a leggere

25 Novembre - Confesercenti promuove Red Saturday contro la violenza sulle donne
Area Sindacale
Postato il 24/11/2023
Confesercenti Forlì Cesena - 25 Novembre - Confesercenti promuove Red Saturday contro la violenza sulle donne

SECONDO IPSOS IL BLACK FRIDAY SI MANGERA' IL NATALE 74% DEGLI ITALIANI LO USERA’ PER COMPRARE IN ANTICIPO I REGALI DA METTERE SOTTO L’ALBERO
Area Sindacale
Postato il 23/11/2023
Confesercenti Forlì Cesena - SECONDO IPSOS IL BLACK FRIDAY SI MANGERA' IL NATALE  74%  DEGLI ITALIANI LO USERA’  PER COMPRARE IN ANTICIPO I REGALI DA METTERE SOTTO L’ALBERO
  Sconti anche offline, offerte in 195mila negozi. Ma per i piccoli strada in salita: sette italiani su dieci sceglieranno una piattaforma di eCommerce. “Promozioni continue mettono a ri ...
Continua a leggere

CARO VITA CONTINUA A PESARE SU CONSUMI E VENDITE. PICCOLI NEGOZI IN DIFFICOLTÀ: SE CONTINUA COSÌ PERDERANNO 5 MILIARDI DI EURO DI VENDITE NEL 2023 
Area Sindacale
Postato il 08/11/2023
Confesercenti Forlì Cesena - CARO VITA CONTINUA A PESARE SU CONSUMI E VENDITE. PICCOLI NEGOZI IN DIFFICOLTÀ: SE CONTINUA COSÌ PERDERANNO 5 MILIARDI DI EURO DI VENDITE NEL 2023 
  “Famiglie in difficoltà, accompagnare le misure di sostegno con alleggerimento del peso del fisco” Si continua a spendere sempre di più per comprare di meno, ma ...
Continua a leggere

Trasparenza imprese decreto 124/2017
Programmi di Formazione
Sfoglia il Giornalino
Progetto Start Up
Consorzio Promomercato Forlì
Rete Imprese Italia
Creditcomm
EPASA ITACO