News & Eventi

Commercio al dettaglio, situazione difficile a cui occorre dare risposte con incentivi e politiche di valorizzazione efficaci
Postato il 23/03/2023

ANALISI CONFESERCENTI REGIONALE SUI DATI RELATIVI A CHIUSURE E APERTURE NEL 2022 IN EMILIA-ROMAGNA

 

L’apertura di nuove attività nel commercio è sempre più complicato anche in Emilia Romagna e la rete distributiva soffre nel complesso una situazione di particolare difficoltà che ne sta sempre più riducendo la consistenza.

Dall’analisi dei dati relativi al 2022 sull’andamento del settore si nota, infatti, come lo scorso anno sia nate solo 1.590 imprese a fronte di 2.843 cessazioni, con un saldo negativo di ben 1.523 imprese. una situazione che ha coinvolto tutte le province della regione, con un saldo particolarmente negativo per Bologna (-307 imprese, un quarto del totale).

È quanto emerge dalle elaborazioni condotte da Confesercenti Emilia Romagna sui dati resi disponibili dalle fonti camerali.

Il numero delle aperture, peraltro, negli ultimi anni si è consolidato su livelli decisamente inferiori ai decenni precedenti quando rappresentavano numeri superiori alle duemila unità. Dieci anni prima, nel 2012 erano state 2.322 le nuove aperture, ben 732 in più. 

Nel complesso si nota, quindi, come la rete distributiva si stia ridimensionando in modo omogeneo su tutto il territorio: le imprese attive, con attività prevalente il commercio al dettaglio sono 41.917 (dato al 31 dicembre 2022), contro le 47.926 del 2012, con una diminuzione, in dieci anni, del 12,5%, passando da 11 negozi per mille abitanti del 2012 ai 9,5 del 2022.

Creare imprese nel settore del commercio è sempre più complicato – afferma il Presidente di Confesercenti Emilia Romagna, Dario Domenichini ” e lo è in particolare nel segmento del commercio al dettaglio di prossimità, per la concorrenza enorme delle vendite on-line, che godono di un regime fiscale particolarmente vantaggioso, di politiche urbanistiche e sulla mobilità che hanno favorito la realizzazione di grandi strutture di vendita all’esterno dei centri storici delle nostre città e di politiche fiscali e del lavoro che non tengono conto della dimensione d’impresa caratteristica delle imprese del commercio. Proprio questo lungo periodo di pandemia, però, ha dimostrato il valore della rete dei piccoli negozi – dagli alimentari alle edicole – per la popolazione e il valore della prossimità sia per la funzione di servizio che per il contributo che è in grado di dare al miglioramento della qualità della vita nei contesti urbani. Occorre passare dalle parole ai fatti e sviluppare politiche attive per il settore, a partire dalla formazione imprenditoriale e dal tutoraggio delle start-up ma anche pensando a un regime agevolato per le attività di vicinato per quanto riguarda il sistema fiscale e il costo del lavoro e la messa a disposizione di risorse per la riqualificazione dei negozi e delle aree mercatali”.


Notizie relative al servizio

DECRETO ALLUVIONE Entrato in vigore da venerdì 2 giugno
Area Sindacale
Postato il 06/06/2023
Confesercenti Forlì Cesena - DECRETO ALLUVIONE Entrato in vigore da venerdì 2 giugno
  Venerdì 2 giugno è entrato in vigore il D.L. 61 del 1° giugno 2023 recante “Interventi urgenti per fronteggiare l’emergenza provocata dagli eventi alluvionali v ...
Continua a leggere

Alluvione: Contributo di autonoma sistemazione (Cas)
Area Sindacale
Postato il 06/06/2023
Confesercenti Forlì Cesena - Alluvione: Contributo di autonoma sistemazione (Cas)
    I cittadini che hanno dovuto abbandonare le proprie case per gli eventi che hanno colpito la città di Forlì e che hanno trovato un alloggio alternativo (ad ese ...
Continua a leggere

PONTE DEL 2 GIUGNO OLTRE LE ATTESE. PRENOTATO 78% CAMERE DISPONIBILI, PREVISTE 6,2 MILIONI DI PRESENZE E 800 MILIONI DI EURO DI CONSUMI TURISTICI
Area Sindacale
Postato il 01/06/2023
  Località dei laghi (84%) e città d’arte (83%) le più gettonate. Recuperano le prenotazioni in Emilia-Romagna, nonostante le conseguenze dell’alluvione. Messi ...
Continua a leggere

Firmata l'ordinanza: fino a 5mila euro di contributo immediato alle famiglie alluvionate, come fare domanda
Area Sindacale
Postato il 01/06/2023
Confesercenti Forlì Cesena - Firmata l'ordinanza: fino a 5mila euro di contributo immediato alle famiglie alluvionate, come fare domanda
https://www.forlitoday.it/.../alluvione-contributo... Firmata l'ordinanza: fino a 5mila euro di contributo immediato alle famiglie alluvionate, come fare domanda Gli uffici di Confesercenti ...
Continua a leggere

Trasparenza imprese decreto 124/2017
Programmi di Formazione
Sfoglia il Giornalino
Progetto Start Up
Consorzio Promomercato Forlì
Rete Imprese Italia
Creditcomm
EPASA ITACO