News & Eventi

CONFESERCENTI, CROLLA FIDUCIA. SI PREANNUNCIA AUTUNNO FREDDO PER FAMIGLIE ED IMPRESE.
Postato il 28/09/2023

ISTAT: CONFESERCENTI, CROLLA FIDUCIA. SI PREANNUNCIA AUTUNNO FREDDO PER FAMIGLIE ED IMPRESE. DA NADEF CONFERMA PROSPETTIVE IN PEGGIORAMENTO. DETASSARE TREDICESIME E AUMENTI CONTRATTUALI PER FAR RIPARTIRE DOMANDA INTERNA

Nel 2023 la quota di debito pubblico peserà su ogni cittadino per più di 48.000 euro

Dopo la battuta di arresto estiva, i dati sul clima di fiducia di settembre diffusi da Istat preannunciano, purtroppo, un autunno freddo per famiglie ed imprese: crolla l’indice di fiducia che per i consumatori si riduce di 1 punto segnando il quarto calo consecutivo, mentre quello delle imprese diminuisce di ben 1,8 punti e si colloca al livello più basso degli ultimi 2 anni con ottobre 2022. Si evidenzia un quadro molto incerto, con la perdita di potere di acquisto delle famiglie che condiziona pesantemente l’andamento dei consumi peggiorandone la quota di apporto al Pil, la più bassa dal 2000. Il varo della Nadef conferma che le prospettive sono, purtroppo, in peggioramento.

Così, in una nota, Confesercenti.

Anche tutti i comparti dei servizi segnalano riduzioni: quelli di mercato -3, i turistici -4,3 che va a sommarsi al -1,1 di agosto, il commercio -1,4, dopo aver segnato -2,2 del mese scorso. E ad allarmare non è solo il peggioramento delle condizioni di accesso al credito, che stanno già incidendo pesantemente sull’operatività delle imprese: nel complesso, infatti, prevalgono elementi di decisa preoccupazione per la situazione economica sia soggettiva che generale.

L’approvazione della Nota di aggiornamento del Def da parte del Governo, ad una prima lettura, sembra non essere determinante per riaccendere quel clima di fiducia che solo una prospettiva di sviluppo potrà dare. Auspichiamo che con la legge di bilancio si possano allargare le maglie di una manovra fortemente condizionata dalle criticità del nostro debito pubblico: nel 2023 la quota di debito pubblico peserà, infatti, su ogni cittadino per più di 48.000 euro, era di 34.000 nel 2013 e di 40.000 nel 2019. Mentre lo spread è già in risalita. Alcuni interventi annunciati dall’esecutivo e legati alla riforma fiscale possono dare un impulso importante per far ripartire la domanda interna, tra cui la detassazione delle tredicesime e degli aumenti contrattuali: senza questi interventi difficilmente si potranno raggiungere gli obiettivi di crescita indicati dalla Nadef per il 2024.


Notizie relative al servizio

AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA PER L'ASSEGNAZIONE IN CONCESSIONE AMMINISTRATIVA DI LOCALI SITI IN FORLI', CORSO DIAZ N. 12
Area Sindacale
Postato il 29/11/2023
Confesercenti Forlì Cesena - AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA  PER L'ASSEGNAZIONE IN CONCESSIONE AMMINISTRATIVA  DI LOCALI SITI IN FORLI', CORSO DIAZ N. 12
    In considerazione dell’esigenza di sviluppare le attività commerciali o di pubblico esercizio tramite la valorizzazione degli immobili dismessi in Centro Storico, il C ...
Continua a leggere

25 Novembre - Confesercenti promuove Red Saturday contro la violenza sulle donne
Area Sindacale
Postato il 24/11/2023
Confesercenti Forlì Cesena - 25 Novembre - Confesercenti promuove Red Saturday contro la violenza sulle donne

SECONDO IPSOS IL BLACK FRIDAY SI MANGERA' IL NATALE 74% DEGLI ITALIANI LO USERA’ PER COMPRARE IN ANTICIPO I REGALI DA METTERE SOTTO L’ALBERO
Area Sindacale
Postato il 23/11/2023
Confesercenti Forlì Cesena - SECONDO IPSOS IL BLACK FRIDAY SI MANGERA' IL NATALE  74%  DEGLI ITALIANI LO USERA’  PER COMPRARE IN ANTICIPO I REGALI DA METTERE SOTTO L’ALBERO
  Sconti anche offline, offerte in 195mila negozi. Ma per i piccoli strada in salita: sette italiani su dieci sceglieranno una piattaforma di eCommerce. “Promozioni continue mettono a ri ...
Continua a leggere

CARO VITA CONTINUA A PESARE SU CONSUMI E VENDITE. PICCOLI NEGOZI IN DIFFICOLTÀ: SE CONTINUA COSÌ PERDERANNO 5 MILIARDI DI EURO DI VENDITE NEL 2023 
Area Sindacale
Postato il 08/11/2023
Confesercenti Forlì Cesena - CARO VITA CONTINUA A PESARE SU CONSUMI E VENDITE. PICCOLI NEGOZI IN DIFFICOLTÀ: SE CONTINUA COSÌ PERDERANNO 5 MILIARDI DI EURO DI VENDITE NEL 2023 
  “Famiglie in difficoltà, accompagnare le misure di sostegno con alleggerimento del peso del fisco” Si continua a spendere sempre di più per comprare di meno, ma ...
Continua a leggere

Trasparenza imprese decreto 124/2017
Programmi di Formazione
Sfoglia il Giornalino
Progetto Start Up
Consorzio Promomercato Forlì
Rete Imprese Italia
Creditcomm
EPASA ITACO